I pomodori. Già solo la loro etimologia dice tutto: il loro nome, infatti, vuol dire pomo d’oro. I francesi lo chiamavano pomme d’amour. Come può un prodotto che ha dentro se stesso la parola oro e amore a non essere buono?
I pomodori la fanno da principe sulle nostre tavole in ogni loro forma: freschi, grigliati, ripieni, gratinati, sotto forma di passata, di pelati oppure secchi sott’olio.
I pomodori sott’olio non sono ottimi solo gustati così. Ne volete la prova? Ecco che in questo articolo troverete tante idee di gustose ricette con pomodori secchi.
Ricette con pomodori secchi: protagonisti del gusto dall’antipasto al secondo
Se avete sempre gustato i pomodori secchi prendendoli semplicemente dal barattolo, non sapete cosa vi siete persi. Accostati ad altri ingredienti e con pochi e semplici passi, otterrete dei piatti che non vi immaginate nemmeno. Che altro dire… let’s go!
Antipasti con pomodori secchi
Pensavate che l’unico modo per servire i pomodori secchi fosse prenderli dal barattolo e poggiarli su delle fette di pane? Niente di più sbagliato. I pomodori secchi, combinati con vari ingredienti, danno vita ad antipasti bio gustosi e sfiziosi per iniziare il pasto col botto.
Fiori di zucca ripieni di sarde con salsa di pomodori secchi
Ingredienti:
- 400 g di patate Almaverde Bio
- 200 g di farina di grano tenero di tipo 0 Almaverde Bio
- 100 g di pomodori secchi sott’olio Almaverde Bio
- 100 g di formaggio semiduro a pasta filata
- 50 g di capperi Almaverde Bio
- 50 g di pinoli Almaverde Bio
- 18 fiori di zucca
- 18 sarde
- Q.b. di acqua minerale frizzate
- Q.b. di olio extravergine di oliva
- Q.b. di cubetti di ghiaccio
- Q.b. di olio di semi di arachide
- Q.b. di pepe
- Q.b. di sale
Procedimento:
- Fate lessare le patate per 35-40 minuti.
- Sgocciolate i pomodori secchi e sminuzzateli grossolanamente, poi metteteli nel bicchiere di un frullatore.
- Aggiungete i capperi, 200 g di olio extravergine, 50 g di acqua e frullate fino a ottenere una crema.
- Grattugiate grossolanamente il formaggio.
- Tostate i pinoli in forno per 5-7 minuti a 150°.
- Pulite le sarde, eliminate la testa e la coda e privatele dei visceri e della lisca centrale.
- Tagliate il gambo dei fiori di zucca, il picciolo e le barbette verdi esterne.
- Pelate le patate, passatele con lo schiacciapatate e mettetele in una ciotola.
- Incorporate alle patate il formaggio, i pinoli tostati, aggiustate di sale e di pepe.
- Mescolate bene in modo da rendere il composto omogeneo.
- Mettete la farcia in una sac à poche e distribuitene una noce su ogni filetto di sarda piegandolo a metà.
- Inserite ogni filetto di sarda farcito in ciascun fiore di zucca.
- Chiudete i fiori di zucca attorcigliando delicatamente la parte finale dei petali.
- Mescolate molto bene la farina con 400 g di acqua frizzante fredda e una decina di cubetti di ghiaccio per preparare la pastella.
- Immergete i fiori nella pastella.
- Fate sgocciolare i fiori delicatamente in modo da eliminare l’eccesso di pastella, poi friggeteli in abbondante olio di semi di arachide caldissimo per 3-4 minuti.
- Scolateli su carta da cucina, salateli e serviteli subito.
Muffin salati
Ingredienti:
- 200 g di farina di grano tenero di tipo 0 Almaverde Bio
- 100 ml di latte
- 80 g di pomodori secchi sott’olio Almaverde Bio
- 80 g di olive verdi denocciolate Almaverde Bio
- 80 g di pecorino grattugiato
- 80 ml di olio di semi
- 3 uova Almaverde Bio
- 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
- Q.b. di pepe
- Q.b. di sale
- Q.b. di foglioline di timo
Procedimento:
- Tagliate a tocchetti i pomodori secchi e affettate le olive a rondelle.
- In una ciotola sbattete con una frusta le uova con il latte, poi aggiungete l’olio e il pecorino
- Aggiustate di sale e di pepe.
- Unite la farina setacciata con il lievito e mescolate bene.
- Aggiungete i pomodori secchi, le foglioline di timo, le olive e amalgamate il tutto.
- Suddividete il composto ottenuto all’interno di 12 stampi per muffin imburrati e infarinati.
- Riempite gli stampini per ¾ altrimenti l’impasto straborderà.
- Fate cuocere in forno già caldo a 180° per circa 25 minuti.
- Dopo aver fatto la prova stecchino, sfornate.
- Fate raffreddare i muffin prima di servirli.
Straccetti di pizza fritti
Ingredienti:
- 500 g di farina di grano tenero di tipo 0 Almaverde Bio
- 300 g di acqua
- 150 g di pomodori secchi sott’olio Almaverde Bio
- 80 g di olive verdi denocciolate Almaverde Bio
- 20 g di olio extravergine di oliva
- 10 g di sale fino
- 5 g di lievito di birra fresco
Procedimento:
- Versate il lievito in metà della dose d’acqua indicata.
- Mescolate bene per farlo sciogliere.
- Versate metà farina in una ciotola capiente e unite il lievito sciolto in acqua.
- Mescolate con una forchetta, poi unite l’acqua rimasta e amalgamate ancora.
- Aggiungete l’olio e il sale.
- Lavorate ancora nella ciotola, poi trasferite sul piano e continuate a impastare.
- Una volta ottenuta una consistenza liscia, formate una palla e trasferitela in una ciotola.
- Coprite l’impasto con la pellicola e lasciatelo lievitare per 6 ore a temperatura ambiente.
- Passate le 6 ore, sminuzzate i pomodori secchi e tagliate le olive a rondelle.
- Prendete l’impasto che avrà raddoppiato il suo volume.
- Mettetelo su un piano e sgonfiatelo schiacciandolo con le mani.
- Aggiungete pomodori secchi e olive.
- Richiudete l’impasto per incorporarli e impastate velocemente fino a ottenere un composto omogeneo.
- Stendete ora l’impasto con un mattarello e ricavate dei rombi con una rondella tagliapasta.
- Scaldate bene l’olio e immergete pochi pezzi per volta, aiutandovi con una schiumarola.
- Cuocete finché non saranno ben dorati.
- Scolateli, trasferiteli su carta assorbente, aggiustate di sale e servite gli straccetti di pizza fritti.
Pane ripieno
Ingredienti:
- 120 g di prosciutto cotto di Praga
- 60 g di fontina
- 10 g di burro
- 4 pomodori secchi Almaverde Bio
- 2 steli di erba cipollina
- 1 pagnotta di pane integrale
- ½ peperone giallo Almaverde Bio
Procedimento:
- Arrostite il peperone giallo in forno. Quando sarà cotto, toglietegli la buccia e tagliatelo a striscioline.
- Tagliate la fontina a fettine sottili e il prosciutto a striscioline.
- Con un coltello seghettato, tagliate la pagnotta così da ottenere una superficie a scacchiera senza tagliare il fondo.
- All’interno dei tagli effettuati, inserite la fontina, il prosciutto, i filetti di peperoni e i pomodori secchi tagliati a pezzetti.
- Spingete il ripieno fino al fondo della pagnotta.
- Cospargete il pane con l’erba cipollina
- Sciogliete il burro e spennellate tutta la superficie del pane.
- Avvolgete la pagnotta in un foglio di alluminio e mettetelo in forno a 180° per 15 minuti
- Estraetelo dal cartoccio e rimettetelo in forno per altri 10 minuti.
- Potete servire ora il vostro pane ripieno.
Primi piatti con pomodori secchi
Ecco che passiamo ora ai primi piatti bio coi pomodori secchi. Insieme a pasta, riso, tortelloni o crespelle danno quel tocco di sapore che renderà le vostre ricette speciali e indimenticabili.
Crespelle alla ricotta e pomodori secchi
Ingredienti per 4 porzioni:
- 450 g di ricotta
- 250 g di latte
- 250 g di panna fresca
- 125 g di farina di grano tenero di tipo 0 Almaverde Bio
- 100 g di spinaci Almaverde Bio
- 50 g di pomodori secchi Almaverde Bio
- 30 g di Grana Padano grattugiato
- 2 uova Almaverde Bio
- Q.b. di olio extravergine di oliva
- Q.b. di burro
- Q.b. di sale
Procedimento:
- Cominciate preparando la pastella: mescolate il latte e la farina con una frusta, aggiungete le uova e un pizzico di sale.
- Lessate gli spinaci in acqua salata, strizzateli bene e frullateli con la pastella.
- Fondete una noce di burro in una padella.
- Unite il burro fuso alla pastella e mescolate.
- Versate nella padella unta di olio 1 mestolino di composto.
- Fate cuocere per 1 minuto circa finché i bordi non cominceranno ad arricciarsi.
- Voltate la crespella e proseguite la cottura per altri 30-40 secondi.
- Ripetete l’operazione fino a esaurire il composto.
- Otterrete circa 12 crespelle.
- Per preparare la farcia mescolate la ricotta con il Grana grattugiato e 30 g di pomodori secchi sminuzzati.
- Spalmate 1 cucchiaio di farcia al centro di ogni crespella.
- Chiudetela ripiegando prima i bordi verso l’interno, quindi arrotolandola per formare un cannellone.
- Addensate la panna facendola bollire in una padella per 6-7 minuti.
- Disponete le crespelle nei piatti, conditele con la panna e completate con i pomodori secchi rimasti.
Linguine ai pomodori secchi
Ingredienti per 4 persone:
- 400 g di linguine
- 180 g di pomodori secchi sott’olio Almaverde Bio
- 2 cucchiai di olio dei pomodori secchi sott’olio
- 2 rametti di timo
- 1 spicchio d’aglio Almaverde Bio
- 1 peperoncino rosso secco piccante
- Q.b. di basilico
- Q.b. di sale
Procedimento:
- Mettete a bollire abbondante acqua salata in una pentola.
- Appena bolle, gettate la pasta.
- Nel frattempo, versate l’olio dei pomodori secchi in una padella ampia e fateci rosolare un peperoncino secco.
- Pelate e tritate grossolanamente uno spicchio d’aglio e mettetelo a rosolare insieme al peperoncino.
- Togliete il peperoncino.
- Tagliate grossolanamente i pomodori secchi, aggiungeteli all’aglio e lasciateli rosolare un paio di minuti.
- Sfogliate i rametti di timo e uniteli nella padella.
- Aggiungete due mestoli di acqua al condimento per formare la salsa e lasciate cuocere fino a che la pasta non sarà pronta.
- Scolate la pasta molto al dente, aggiungetela nella padella insieme a qualche foglia di basilico e lasciatela risottare mescolando con l’acqua di cottura finché non è cotta al punto giusto.
- Mescolate per bene in modo da creare un’emulsione tra l’olio e l’acqua di cottura.
- Impiattate, aggiungete un ultimo ciuffetto di basilico e servite.
Risotto ai pomodori secchi
Ingredienti per 4 persone:
- 800 g di brodo vegetale
- 320 g di riso Vialone nano
- 80 g di pomodori secchi sott’olio Almaverde Bio
- 35 g di cipolla bianca Almaverde Bio
- 30 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- Q.b. di olio extravergine di oliva
- Q.b. di vino bianco
- Q.b. di basilico
- Q.b. di alloro
Procedimento:
- Tritate la cipolla e fatela appassire in una casseruola con 2 cucchiai di olio e una foglia di alloro.
- Unite il riso, fatelo tostare per un minuto e poi sfumatelo con 50 g di vino.
- Aggiungete un mestolo di brodo, un ciuffo di basilico tritato e metà dei pomodori secchi tritati.
- Portatelo a cottura aggiungendo man mano il resto del brodo.
- Alla fine, mantecatelo con un cucchiaio di olio e il formaggio.
- Tritate le foglie di basilico e il resto dei pomodori secchi.
- Impiattate il risotto e guarnitelo con le foglie di basilico e il resto dei pomodori secchi tritati.
Tortelloni con pesto di pomodori secchi e capperi
Ingredienti per 4 persone:
- 300g di tortelloni freschi ricotta e spinaci
- 100 g di pomodori secchi sott’olio Almaverde Bio
- 25 g di pinoli Almaverde Bio
- 1 cucchiaio di capperi Almaverde Bio
- 1 cucchiaino di origano
- Q.b. di olio extravergine di oliva
- Q.b. di peperoncino in polvere
- Q.b. di Parmigiano grattugiato
- Q.b. di semi di papavero
- Q.b. di prezzemolo
- Q.b. di basilico
Procedimento:
- Cominciate a preparare il pesto. Mettete i pomodori secchi ben sgocciolati e tamponati con carta assorbente nel recipiente di un robot da cucina.
- Aggiungete un cucchiaio di Parmigiano, i capperi, un pizzico di peperoncino, un ciuffo di prezzemolo, qualche foglia di basilico, i pinoli e frullate il tutto aggiungendo l’olio a filo.
- Dovrete ottenere un composto
- Trasferite il pesto ottenuto in una ciotola e mescolate con un cucchiaino di origano.
- Fate cuocere i tortelloni in acqua bollente salata.
- Scolateli al dente e distribuiteli su un canovaccio asciutto e pulito.
- Infilzateli con degli stecchi da spiedino a due a due e disponeteli man mano su una teglia rivestita di carta forno.
- Spennellate la superficie con poco olio.
- Cospargete gli spiedini con Parmigiano e semi di papavero.
- Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 5 minuti e poi per altri 5 in forno grill monitorando il livello di doratura.
- Sistemate gli spiedini in un piatto da portata insieme a una ciotola contenente il pesto.
- Servite gli spiedini di tortelloni ben caldi.
Secondi piatti con pomodori secchi
Dopo antipasti e primi come possono mancare i secondi bio? Che vogliate creare un menù esclusivamente a base di pomodori secchi o che vogliate provare abbinamenti diversi dal solito con carne, pesce o legumi, tra le ricette che vi proponiamo troverete sicuramente quello che fa per voi.
Calamaro rosolato con pomodoro secco, puntarelle e salsa all’aglio
Ingredienti:
- 500 g di calamari
- 50 g di pomodori secchi sott’olio Almaverde Bio
- 50 g di formaggio grattugiato
- 50 g di olive nere Almaverde Bio
- 3 spicchi di aglio Almaverde Bio
- 2 bicchieri di vino bianco
- 2 uova Almaverde Bio
- 1 confezione di pane bianco da toast
- 1 cucchiaio di capperi Almaverde Bio
- 1 limone Almaverde Bio
- 1 bicchiere di latte
- Q.b. di prezzemolo
Procedimento:
- Pulite e lavate i calamari staccando i tentacoli e tritateli finemente.
- In un’ampia padella fate rosolare i tentacoli tritati insieme a un cucchiaio di olio e uno spicchio di aglio.
- Verso fine cottura, sfumate con il vino.
- Mettete la mollica del pane ad ammorbidirsi nel latte.
- Quando la mollica si sarà impregnata, strizzatela bene e aggiungetela ai tentacoli in padella, facendo saltare il tutto per alcuni minuti.
- Lasciate raffreddare i tentacoli con la mollica e trasferiteli in una ciotola.
- Aggiungete nella ciotola il formaggio, le uova, i pomodori secchi tritati, i capperi sciacquati e tritati e le olive snocciolate e triturate.
- Amalgamate bene il composto e aggiustatelo di sale e pepe.
- Utilizzate una sac à poche per riempire i calamari.
- Chiudete i calamari con uno stuzzicadenti e fateli rosolare in una padella con un filo di olio e 2 spicchi di aglio.
- Sfumate con un bicchiere di vino bianco.
Crocchette di lupini e amaranto con salsa montata allo zenzero
Ingredienti per le crocchette:
- 200 g di lupini lessati
- 70 g di amaranto
- 60 g di quinoa rossa
- 8-10 pomodori secchi sott’olio Almaverde Bio
- Q.b. di farina di riso Almaverde Bio
- Q.b. di olio extravergine di oliva
- Q.b. di timo fresco
- Q.b. di sale
Ingredienti per la salsa montata:
- 100 ml di latte di soia al naturale
- 60 ml di olio extravergine di oliva
- 20 ml di succo di limone Almaverde Bio
- Q.b. di zenzero fresco Almaverde Bio
- Q.b. di sale
Procedimento:
- Sciacquate sotto l’acqua corrente l’amaranto e la quinoa.
- Fate tostare per qualche minuto in padella con un filo d’olio l’amaranto e la quinoa.
- Salate leggermente, coprite l’amaranto e la quinoa tostati con il doppio dell’acqua e lasciateli cuocere col coperchio a fuoco lento.
- Quando l’acqua sarà assorbita completamente, amaranto e quinoa saranno pronti. Lasciateli riposare per qualche minuto.
- Sbucciate i lupini e sciacquateli bene sotto l’acqua.
- Frullate i lupini insieme ai pomodori secchi tritati.
- Aggiungete abbondante timo fresco e qualche cucchiaio di amaranto e quinoa.
- Dovrete ottenere un composto cremoso e compatto.
- Aggiustate di sale e aggiungete il resto di amaranto e quinoa.
- Formate delle piccole sfere e appiattitele leggermente.
- Infarinatele, rosolatele in padella da ambo i lati con po’ di olio fino a quando saranno croccanti all’esterno.
- Appoggiateli su della carta da cucina in modo che venga assorbito l’olio in eccesso.
- Preparate la salsa montando il latte a filo con l’olio e il succo di limone.
- Salate e completate con lo zenzero fresco grattugiato.
- Servite le crocchette insieme alla salsa.
Vi state approcciando ai lupini per la prima volta o fanno già parte della vostra alimentazione e state cercando nuovi modi per cucinarli? Nel nostro articolo su come cucinare i lupini troverete tante gustose idee.
Se vi state chiedendo invece cos’è la quinoa, nel nostro blog trovate risposta anche a questo nell’articolo dedicato. Provate anche l’insalata di quinoa con pesche grigliate per un contorno diverso dal solito.
Insalata di pollo con sedano, pomodori secchi e gorgonzola
Ingredienti:
- 200 g di gorgonzola dolce
- 4 cucchiai di panna fresca
- 2 cuori di sedano Almaverde Bio
- 1 cuore di lattuga Almaverde Bio
- 1 petto di pollo arrosto
- 1 cucchiaio di brandy
- Q.b. di pomodori secchi sott’olio Almaverde Bio
- Q.b. di olio extravergine di oliva
- Q.b. di pepe
- Q.b. di sale
Procedimento:
- In una ciotolina mescolate la panna col brandy e un pizzico di pepe.
- Eliminate la pelle dal petto di pollo e tagliate la carne a straccetti.
- Lavate la lattuga, asciugatela e mettetela in un’insalatiera.
- Aggiungete i pomodori secchi e il pollo.
- Unite il sedano tagliato a tocchetti e condite con olio, sale e pepe.
- Mescolate
- Distribuite sopra il gorgonzola tagliato a cubetti.
- Insaporite l’insalata di pollo con la salsa che avete preparato e servite.
Spezzatino di rana pescatrice, cipolla e pomodori secchi
Ingredienti per 4 porzioni:
- 600 g di rana pescatrice
- 400 g di cipolle rosse Almaverde Bio
- 50 g di pomodori secchi Almaverde Bio
- Q.b. di olio extravergine di oliva
- Q.b. di vino bianco
- Q.b. di zucchero
- Q.b. di basilico
- Q.b. di pepe
- Q.b. di sale
Procedimento:
- Sbucciate e affettate le cipolle.
- Versate un filo di olio in una pirofila e distribuite sul fondo i pomodori secchi strizzati dall’olio e tagliati a filetti, le cipolle, un pizzico di sale e di pepe, un cucchiaino di zucchero e alcune foglie di basilico
- Coprite la pirofila con un coperchio o con della carta stagnola e infornate a 200° per 20-25 minuti.
- Togliete la pelle alla rana pescatrice, eliminate l’osso centrale e tagliatela a grossi bocconi.
- Mettete i pezzi di rana pescatrice nella pirofila sopra le verdure.
- Bagnate con un bicchiere di vino bianco e infornate per altri 15-18 minuti.
- Sfornate e servite completando con altre foglie di basilico fresco spezzettate.
Ricette bonus
Avete trovato ricette di antipasti, di primi e di secondi. Pensavate fosse finita? E invece no!
Coi pomodori secchi potete creare deliziose creme spalmabili o squisiti paté per rendere particolarmente appetitosa anche una semplice fetta di pane.
Crema spalmabile di pomodori secchi
Ingredienti:
- 200 g di formaggio spalmabile
- 150 g di pomodori secchi Almaverde Bio
- 15 g di capperi Almaverde Bio
Procedimento:
- Mettete nel mixer o frullate i pomodori secchi sgocciolati dall’olio.
- Frullate insieme al formaggio spalmabile e ai capperi.
- Usate la crema spalmabile di pomodori secchi per farcire fette di pane o vol-au-vent.
Paté di pomodori secchi
Ingredienti:
- 200 g di pomodori secchi Almaverde Bio
- 100 g di capperi Almaverde Bio
- 10 foglie di basilico
- 1 bicchiere di aceto bianco
- ½ spicchio d’aglio Almaverde Bio
- Q.b. di olio extravergine di oliva
Procedimento:
- Lavate i capperi sotto l’acqua corrente per togliere il loro sale in eccesso.
- Sciacquate i pomodori dal loro olio e asciugateli con della carta assorbente.
- Mettete nel mixer pomodori secchi, aglio, basilico e capperi.
- Irrorate con l’olio e frullate fino a ottenere una salsina abbastanza densa.
- Il paté di pomodori secchi è pronto. Potete conservarlo in frigorifero per 3-4 giorni in barattoli di vetro con l’olio che deve ricoprirli.
Pesto di pomodori secchi
Ingredienti:
- 400 g di pomodori secchi sott’olio Almaverde Bio
- 30 g di pinoli Almaverde Bio
- 20 g di mandorle pelate Almaverde Bio
- Q.b. di basilico
Procedimento:
- Versate i pomodori secchi nel mixer con il loro olio di conservazione.
- Aggiungete i pinoli e le mandorle.
- Unite le foglie di basilico e frullate fino a ottenere un composto piuttosto granuloso.
- Il pesto di pomodori secchi è pronto per condire la vostra pasta preferita.
Sugo ai pomodori secchi e mandorle da congelare
Ingredienti:
- 100 g di pomodori secchi sott’olio Almaverde Bio
- 100 ml di olio extravergine di oliva
- 50 g di mandorle Almaverde Bio
- 50 g di Parmigiano Reggiano
- 50 g di basilico fresco
- ½ spicchio di aglio Almaverde Bio
Procedimento:
- Tostate le mandorle e grattugiate il Parmigiano.
- Mettete nel bicchiere di un mixer o frullate le mandorle, l’aglio, il basilico e i pomodori secchi.
- Aggiungete il Parmigiano Reggiano e frullate il tutto, unendo l’olio a filo.
- Dovrete ottenere un composto omogeneo.
- Trasferite il sugo ai pomodori secchi e mandorle in una ciotola, se necessario aggiungete altro olio.
- Aiutandovi con un cucchiaino mettete il sugo dentro un contenitore per ghiaccio.
- Livellate bene e mettete nel congelatore.
Altre ricette con i pomodori secchi
Se avete provato tutte le ricette che vi abbiamo proposto in questo articolo o se non vi hanno convinto (impossibile, lo sappiamo), vi facciamo un altro regalo proponendovi le altre ricette che trovate sul nostro blog:
- Bietole con miglio, curcuma e pomodori secchi
- Farfalle con pesto di pomodori secchi e anacardi
- Insalata con frutta secca, feta e vinaigrette all’aceto di mele
- Spaghetti di zucca e broccolo
I pomodori secchi di Almaverde Bio
Se volete mettervi alla prova con tutte le ricette che vi abbiamo proposto, nello shop online troverete i pomodori secchi sott’olio Almaverde Bio.
Scoprite anche i nostri prodotti freschi sempre sullo shop online oppure presso le nostre Isole Almaverde Bio.