Avete comprato i broccoli perché erano scontati al supermercato ma non avete voglia di cucinarli e mangiarli sempre nella stessa maniera?
No problem, ci pensiamo noi. Provateli come primo piatto biologico con zucca, capperi, olive taggiasche e pomodori secchi per quel sapore che non sapevi di voler provare.
Insomma, rendiamo meno tristi questi broccoli con un tocco un po’ spicy e particolare.
Che dire ancora… alla faccia del galateo, buon appetito!
Ingredienti per 2 persone:
-
-
- 100 g di zucca Butternut Almaverde Bio
- 100 g di broccoli Almaverde Bio
- 30 g di capperi dissalati
- 50 g di olive taggiasche denocciolate
- 50 g di pomodori secchi tagliati alla julienne
- 1 spicchio d’aglio Almaverde Bio
- 1 cucchiaino di olio EVO
- Sale e peperoncino
-
Preparazione
-
-
- Iniziate a preparare gli spaghetti di zucca.
- Tagliate la zucca a metà e pulitela dai semini.
- Per creare la forma tipica degli spaghetti da una zucca cruda usate l’apparecchio apposito o una rondella rotonda.
- Pulite il broccolo, lavatelo e dividetelo in cimette.
- Scaldate in padella l’olio a fuoco basso con lo spicchio d’aglio schiacciato e con un pizzico di peperoncino.
- Appena l’olio sarà ben caldo, unite i capperi, le olive, i pomodorini e le cimette del broccolo.
- Fate cuocere per 2 minuti.
- Aggiungete poi gli spaghetti di zucca, saltateli delicatamente e aggiungete mezzo mestolo di acqua.
- Coprite con un coperchio e cuocete per altri 3 minuti mescolando delicatamente.
- Assaggiateli per aggiustarli di sale e serviteli conditi con un filo di olio EVO.
-
Un’idea in più
Ora vi trovate con più di metà zucca e non sapete cosa farne?
Perché non pensare a un interò menù a base di questo allungato ortaggio arancione?
Una ricetta bio veloce e semplice sono le chips di zucca al forno aromatizzate al rosmarino. Servitele come antipasto biologico. Una tira l’altra!
E per concludere in bellezza, preparate questa sfiziosa torta di zucca e carote con spezie. Perché le verdure non sono solo un contorno o un secondo piatto, ma sono perfette anche per cucinare dei dolci bio da leccarsi i baffi!
Per scoprire tanti altri modi per abbinare la zucca, leggete l’articolo dedicato! E se questa ricetta vi ha fatto anche venire voglia di capperi, scoprite tutte le loro proprietà e i modi per prepararli nel nostro articolo.