Queste barrette proteiche di ceci e cioccolato sono lo spuntino ideale post allenamento o, grazie alle proteine vegetali contenute nei ceci, ai benefici del cioccolato e l’assenza di zucchero, sono perfette da portare sempre con sé per ricaricarsi con gusto. I ceci sono i migliori legumi, tra tutte le alternative alla carne, da utilizzare in ricette bio salate o di dolci biologici come le meringhe vegane.
Scopriamo come preparare queste barrette proteiche di ceci e cioccolato fondente, senza zucchero utilizzando pochissimi ingredienti.
Ingredienti per 4 persone:
- 220 g di ceci lessati biologici Almaverde Bio
- 150 g di cioccolato fondente biologico
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva delicato
- 1 pizzico di fior di sale
Preparazione
- Eliminate la pellicina dai ceci e asciugateli bene con la carta da cucina.
- Versate i ceci su una teglia ricoperta da carta forno e conditeli con l’olio e il sale. Tostate i ceci in forno a 180 °C per 50 minuti, girandoli ogni 10 minuti.
- Spezzettate il cioccolato e mettetelo in un pentolino. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria finché non raggiunge i 45 °C.
- Togliete il pentolino dall’acqua calda e mescolate bene per riportare la temperatura a 32 °C. In questo modo avete temperato il cioccolato che rimarrà lucido anche da solido.
- Incorporate i ceci tostati e mescolate con una spatola. Versate il composto su una teglia ricoperta da carta forno e livellatelo.
- Lasciate raffreddare le barrette proteiche di ceci con cioccolato fondente, poi mettete la teglia in frigorifero per 1 ora per solidificare le barrette proteiche di ceci ricoperte di cioccolato fondente.
- Togliete la teglia dal frigorifero e tagliatelo per formare le barrette di ceci e cioccolato proteiche.
Un’idea in più
Potete ricoprire le vostre barrette proteiche di ceci con il vostro cioccolato preferito scegliendo, oltre quello fondente, quello a latte o bianco. Le barrette di ceci e cioccolato proteiche saranno sempre buone e croccanti per ricaricarsi soddisfacendo le proprie papille gustative.