TOP
caponata leggera pinoli capperi olive

Caponata leggera con pinoli, capperi e olive

Se cercate un modo alternativo per mangiare la verdura o volete assaggiare un contorno diverso dal solito, provate questa caponata leggera con pinoli, capperi e olive.

Questo piatto facile e veloce da preparare è perfetto sia per accompagnare i vostri secondi piatti sia da gustare sopra una fetta di pane tostato.

Tagliate, sminuzzate, condite e assaporate: non vi resta che mettervi ai fornelli!

Vegan

Difficoltà

Media

Senza lattosio

Tempo di preparazione

20 minuti

Senza glutine

Tempo di cottura

30 minuti

Ingredienti per 4 persone:

pomodori cipolle aglioolive nere

Preparazione

  1. Mettete in ammollo l’uvetta in acqua tiepida e, nel frattempo, pelate e affettate le cipolle.
  2. Lavate e tagliate il sedano a tocchetti.
  3. Pelate le carote e tagliatele a dadini.
  4. Mettete tre cucchiai di olio in una padella antiaderente e fate rosolare le verdure per qualche minuto insieme agli spicchi d’aglio interi e sbucciati.
  5. Lavate i pomodori, tagliateli a pezzetti e uniteli alle verdure insieme a qualche foglia di basilico.
  6. Aggiustate di sale, coprite e fate cuocere per 10 minuti.
  7. Tagliate a cubetti le melanzane.
  8. Scaldate in una larga padella antiaderente 3-4- cucchiai di olio e rosolate le melanzane muovendole spesso finché non diventano belle dorate.
  9. Versate le melanzane nella padella del sugo di verdure insieme ai pinoli e all’uvetta strizzata.
  10. Togliete l’aglio e bagnate con l’aceto.
  11. Aggiungete lo zucchero, le olive tagliate a metà e i capperi sgocciolati.
  12. Lasciate cuocere la caponata ancora per 5 minuti mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno per non sfaldare le verdure, poi spegnete.
  13. All’ultimo unite basilico e mentuccia.
  14. Lasciate intiepidire la caponata e servitela con fette di pane tostato.

 

caponata leggera pinoli capperi olive

 

Un’idea in più

Per dare ancora più gusto potete sostituire i pinoli con le mandorle e potete aggiungere anche un paio di peperoni.

Se siete celiaci, accompagnate la caponata con fette di pane tostato senza glutine.

La nota più importante ve la diamo per ultima: la caponata è ancora più buona se mangiata il giorno dopo.