Una ricetta perfetta per il periodo primaverile, quando gli asparagi sono nel pieno del loro sapore delicato e fresco, conservando le loro proprietà benefiche. Questo risotto agli asparagi verdi e parmigiano ha bisogno di pochi altri ingredienti per essere completato: scalogno, parmigiano e maggiorana.
Un primo piatto biologico, veloce da preparare ma allo stesso tempo una coccola, non solo per il palato, per un pranzo veloce e sano. Ecco la ricetta del risotto agli asparagi verdi e parmigiano, pronta in pochi passi e ottima per gustare tutti i sapori della natura.
Ingredienti per 4 persone:
- 350 g di riso Carnaroli
- 400 g di asparagi verdi biologici Almaverde Bio
- 1 l di brodo di verdura
- 2 scalogni biologici Almaverde Bio
- 150 ml di vino bianco
- 60 g di parmigiano grattugiato
- 30 g di burro
- Maggiorana fresca
- 1 cucchiaino di sale
- Q.b. olio EVO
Procedimento
- Lavate bene gli asparagi per eliminare la terra.
- Tagliate la parte legnosa del gambo, poi spellateli con il pelapatate.
- Togliete le punte e tenetele da parte. Affettate il resto degli asparagi a rondelle sottili.
- In una casseruola, aggiungete 2 cucchiai di olio e lo scalogno tritato, fate stufare a fuoco basso per qualche minuto.
- Unite il riso e fatelo tostare. Sfumate con il vino e fatelo evaporare; quindi, aggiungete i gambi degli asparagi e il sale.
- Cuocete il risotto agli asparagi verdi aggiungendo il brodo bollente man mano che si asciuga per circa 16 minuti.
- Nel frattempo, cuocete le punte degli asparagi in un padellino con 1 cucchiaio di olio e 2 cucchiai di brodo per 5 minuti. Le punte devono rimanere croccanti.
- Spegnete il fuoco del risotto agli asparagi verdi e aggiungete il burro, 2 cucchiai di olio e il parmigiano.
- Mescolate bene per mantecare il risotto agli asparagi verdi e create una bella crema morbida.
- Impiattate il risotto agli asparagi verdi e decorate con le punte degli asparagi, le foglioline di maggiorana e un filo d’olio.
Un’idea in più
Per dare un tocco più saporito a questa ricetta, mantecate il risotto agli asparagi verdi con 60 g di taleggio. Se, invece, seguite una dieta tutta vegetale per mantecare il risotto agli asparagi verdi e ottenere la stessa cremosità, sostituite i formaggi con dell’olio d’oliva o della panna vegetale da cucina.
Gli asparagi sono una tipologia di verdura ricca di proteine vegetali, aiutano a regolarizzare il transito intestinale e sono ottimi per stimolare la diuresi. Per massimizzare i benefici depurativi di questa verdura, abbinate al risotto agli asparagi verdi un centrifugato drenante con rapa rossa.
E se vi piacciono gli asparagi, oltre il risotto agli asparagi verdi, scoprite la ricetta degli asparagi alla milanese. Un’ottima ricetta quando vi chiedete quali sono le migliori verdure da abbinare alle uova.
Scoprite anche la nostra guida su come cucinare gli asparagi. Se siete degli amanti del risotto e lo mangereste in tutte le salse, scoprite nel nostro articolo dedicato alle ricette con i finocchi come preparare il risotto con questo ortaggio bianco coi ciuffi verdi.