La quinoa, deliziosa e nutriente, è una grande alleata di chiunque ami seguire un’alimentazione varia ed equilibrata. Scoprite come cucinarla leggendo le nostre sfiziose ricette con quinoa facili e super gustose!
La quinoa viene definita come uno “pseudo-cereale” perché, pur derivando da una pianta erbacea, viene impiegata in cucina in maniera simile ai cereali. Fa parte, inoltre, dei cibi adatti ai celiaci: vi correrà in soccorso per le cene organizzate coi vostri amici che hanno necessità di mangiare senza glutine. In più, grazie al suo alto contenuto di proteine vegetali, fibre e sali minerali, è perfetta per realizzare pietanze nutrienti senza però lasciare da parte il gusto. I semi della quinoa sono preziosi e versatili, l’ideale per chi cerca di seguire un’alimentazione bilanciata e prelibata. La delicatezza di questo alimento si sposa alla perfezione con verdure di stagione, legumi e persino con ingredienti dolci, rendendola una base perfetta per tanti piatti creativi. Scoprite come preparare questo sorprendente alimento leggendo le nostre ricette con la quinoa che soddisferanno tutti i palati!
Ricette per quinoa con verdure
La quinoa accompagnata alle verdure rappresenta un pasto completo e leggero. Questo abbinamento è perfetto per dare vita a squisiti primi bio e secondi bio sia caldi che freddi, come l’insalata di quinoa con pesche grigliate. Scoprite tutte le più sfiziose ricette di quinoa con verdure!
Burger di quinoa
Ingredienti per 4 persone:
- 150 g di quinoa Almaverde Bio
- 1 carota Almaverde Bio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 cipolla Almaverde Bio
- 1 patata Almaverde Bio
- 1 zucchina Almaverde Bio
- Q.b. di olio extravergine d’oliva
- Q.b. di sale
Procedimento:
- Sciacquate la quinoa sotto l’acqua fredda.
- Versate la quinoa in una pentola e copritela con dell’acqua.
- Aggiungete del sale e portate l’acqua a ebollizione.
- Cuocete la quinoa per il tempo indicato sulla confezione.
- Una volta pronta, scolate l’acqua in eccesso e riponete la quinoa in una ciotola.
- Lavate le zucchine e le carote.
- Tagliate le zucchine a cubetti.
- Pelate le carote e tagliatele a dadini.
- Pelate le patate e tagliatele a pezzettini di dimensioni omogenee.
- Pulite le cipolle e tagliatele finemente.
- Riempite una pentola di acqua salata.
- Portate a ebollizione e versateci dentro tutte le verdure a pezzetti.
- Quando le verdure sono cotte, scolatele e trasferitele in una ciotola.
- Con una forchetta schiacciate insieme le patate, le carote, le zucchine e le cipolle fino a ottenere una consistenza morbida.
- Tritate finemente il prezzemolo.
- Aggiungete la quinoa cotta alle verdure schiacciate.
- Unite anche il prezzemolo tritato.
- Mescolate bene il tutto per amalgamare gli ingredienti.
- Prendete un coppapasta di circa 8 cm di diametro e riempitelo con l’impasto ottenuto.
- Ripetete l’operazione per formare altri burger.
- Una volta pronti, lasciate riposare i burger in frigorifero per circa 30 minuti.
- Scaldate un filo d’olio in padella.
- Cuocete i burger in padella per circa 3 minuti per lato, fino a doratura.
- Servite i vostri burger di quinoa con il contorno che preferite.
Insalata quinoa, tonno e verdure
Ingredienti per 4 persone:
- 160 g di quinoa Almaverde Bio
- 160 g di tonno sott’olio
- 100 g di fagioli edamame Almaverde Bio
- 100 g di mais Almaverde Bio
- 1 carota Almaverde Bio
- 1 limone Almaverde Bio
- ½ peperone Almaverde Bio
- Q.b. di cetriolini sottaceto
- Q.b. di foglie di menta
- Q.b. di olio extravergine d’oliva
- Q.b. di pepe
- Q.b. di pomodori secchi sott’olio Almaverde Bio
- Q.b. di sale
Procedimento:
- Fate bollire l’acqua in una pentola e versate la quinoa.
- Lasciatela cuocere per i minuti riportati sulla confezione.
- Scolate la quinoa e riponetela in un contenitore.
- Scolate l’olio dal tonno e mettetelo in un piatto.
- Sminuzzate il tonno con una forchetta.
- Rimuovete i semi dal peperone.
- Affettate il peperone a strisce sottili.
- Sbucciate la carota e tagliatela a dadini.
- Scolate il mais e gli edamame dalla loro acqua di conservazione.
- Unite insieme il tonno, il peperone, la carota, il mais e gli edamame in una ciotola.
- Scolate i cetriolini e tagliateli a piccoli pezzi.
- Scolate i pomodori secchi dal loro olio.
- Aggiungete nella ciotola anche i cetriolini e i pomodori secchi.
- Unite la quinoa nella ciotola con gli altri ingredienti.
- Aggiungete un pizzico di sale, pepe e un filo d’olio extravergine.
- Spezzettate qualche fogliolina di menta e versatela nella ciotola.
- Spruzzateci sopra del succo di limone.
- Amalgamate bene il tutto.
- Servite la vostra insalata di quinoa, tonno e verdure e gustatela fredda o calda, a vostro piacimento!
Se siete amanti delle ricette con quinoa e tonno, adorerete sicuramente altri piatti leggeri realizzati con questo pesce. Provate, ad esempio, gli involtini di zucchine e tonno. Da leccarsi i baffi!
Polpette con quinoa
Ingredienti per 4 persone:
- 400 g di acqua
- 200 g di fagiolini Almaverde Bio
- 200 g di quinoa Almaverde Bio
- 160 g di Provola
- 130 g di pomodorini ciliegino Almaverde Bio
- 120 g di melanzane Almaverde Bio
- 50 g di Grana Padano DOP
- 30 g di cipollotto Almaverde Bio
- 4 uova Almaverde Bio
- 1 l di olio di semi di arachide
- Q.b. di maggiorana
- Q.b. di olio extravergine d’oliva
- Q.b. di pangrattato
- Q.b. di paprika
- Q.b. di pepe
- Q.b. di sale
Procedimento:
- Lavate bene i pomodorini, il cipollotto, i peperoni e le melanzane.
- Affettate il cipollotto a rondelle.
- Prendete i peperoni ed eliminate picciolo e semi.
- Tagliate i peperoni a piccoli cubetti.
- Riducete le melanzane a dadini di dimensione simile ai peperoni.
- Tagliate i pomodorini a pezzi.
- Affettate i fagiolini a rondelle.
- Scaldate un filo d’olio in una padella.
- Versate in padella il cipollotto e lasciatelo insaporire.
- Aggiungete le melanzane, i peperoni, i fagiolini e i pomodorini.
- Condite con sale, pepe e qualche foglia di maggiorana.
- Cuocete a fuoco medio per circa 15-20 minuti mescolando di tanto in tanto.
- Quando le verdure sono abbastanza morbide, toglietele dal fuoco e tenetele da parte.
- Tostate la quinoa in una padella a fuoco medio per 2-3 minuti mescolando frequentemente.
- Versate acqua salata a temperatura ambiente, continuate a mescolare e lasciate cuocere per altri 5 minuti.
- Coprite la padella, spegnete il fuoco e lasciate riposare per 10 minuti.
- Trasferite la quinoa nella ciotola con le verdure.
- Lasciate intiepidire il tutto.
- Aggiungete al composto 2 uova, il pangrattato e il formaggio grattugiato.
- Tagliate la provola a dadini.
- Prelevate circa 80 g di impasto per formare ogni polpetta.
- Formate una cavità al centro e posizionatevi un pezzetto di provola.
- Richiudete il composto e modellatelo con le mani dandogli una forma ovale.
- Ripetete l’operazione fino a che si esaurisce l’impasto.
- Disponetele su una teglia.
- Sbattete altre due uova in una ciotola con sale, pepe e paprika.
- Passate le polpette prima nell’uovo e poi nel pangrattato, assicurandovi che siano ben ricoperte.
- Scaldate l’olio in una padella e attendete che raggiunga i 160°.
- Friggete poche polpette alla volta per 4-5 minuti, fino a completa doratura.
- Scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Servite ben calde le vostre polpette con quinoa e accompagnatele con le vostre verdure preferite!
Le ricette delle polpette con quinoa sono un’ottima soluzione per preparare delle polpette vegetariane super gustose, in alternativa alla carne. Per altre idee simili, provate anche la ricetta delle polpette di fagioli e verdure: una garanzia!
Insalata di quinoa
Ingredienti per 4 persone:
- 200 g di quinoa Almaverde Bio
- 3 cucchiai di pomodorini sott’olio
- 2 zucchine Almaverde Bio
- 1 melanzana Almaverde Bio
- 1 peperone Almaverde Bio
- 1 spicchio di aglio Almaverde Bio
- Q.b. di basilico
- Q.b. di olio extravergine d’oliva
- Q.b. di pepe
- Q.b. di sale
- Q.b. di semi misti (lino, sesamo, papavero, girasole)
Procedimento:
- Sciacquate bene la quinoa e scolatela.
- Trasferitela in una padella.
- Tostate la quinoa per circa 3 minuti a fuoco medio, mescolando frequentemente.
- Versate la quinoa in una casseruola e aggiungete abbondante acqua calda.
- Coprite la quinoa con un coperchio e cuocete a fiamma bassa finché l’acqua non sarà completamente assorbita.
- Se durante la cottura l’acqua si asciugasse troppo rapidamente, aggiungetene altra in piccole quantità.
- Una volta pronta, trasferite la quinoa in una ciotola.
- Lasciate raffreddare la quinoa.
- Lavate bene sotto acqua corrente le zucchine, la melanzana e il peperone.
- Riducete a cubetti le zucchine.
- Affettate le melanzane.
- Tagliate il peperone a pezzi di dimensioni omogenee.
- Scaldate un filo d’olio in una padella con uno spicchio d’aglio.
- Versate le verdure in padella e fatele saltare fino a quando saranno tenere.
- Regolate di sale e pepe.
- Lasciate raffreddare le verdure.
- Mescolate la quinoa con le verdure in un unico recipiente.
- Scolate i pomodorini secchi e uniteli alla quinoa.
- Aggiungete un mix di semi a piacere e mescolate.
- Condite con olio, sale e pepe.
- Guarnite con delle foglie fresche di basilico e servite la vostra insalata di quinoa ben tiepida!
Ricette con cereali e quinoa
Per un mix di sapori davvero unico, la quinoa può essere abbinata a diversi tipi di cereali, preparando delle portate principali appetitose ma anche degli sfiziosi antipasti bio e contorni bio. Leggete le nostre ricette con cereali e quinoa e gustatevi i migliori accostamenti!
Pane alla quinoa
Ingredienti:
- 800 g di acqua
- 400 g di farina integrale
- 230 g di ceci Almaverde Bio
- 200 g di farina di farro Almaverde Bio
- 80 g di quinoa Almaverde Bio
- 10 g di sale
- 7 g di lievito di birra
- 2 cucchiai di malto
- 2 cucchiai di semi di lino
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Procedimento:
- Sciacquate la quinoa e scolatela con un colino.
- Trasferitela in una pentola e aggiungete l’acqua quasi fino all’orlo.
- Coprite la pentola con il coperchio.
- Lasciate cuocere per circa 10-15 minuti.
- Una volta terminata la cottura, scolate l’acqua in eccesso e lasciate raffreddare completamente.
- Scolate i ceci e sciacquateli.
- Mettete i ceci nel mixer di un frullatore.
- Aggiungete dell’acqua e frullate fino a ottenere una crema liscia.
- Se avete una macchina per fare il pane, versate il purè di ceci dentro il cestello, altrimenti impastate con le mani.
- Aggiungete ai ceci anche il resto dell’acqua, la quinoa cotta, i semi di lino, il lievito di birra, la farina di farro, la farina integrale, il malto e il sale.
- Avviate il programma per impastare nella macchina del pane o impastate con le mani.
- Quando l’impasto è ben amalgamato, ungete leggermente di olio una ciotola e versateci dentro il composto.
- Coprite e lasciate lievitare in un luogo caldo finché il volume non sarà raddoppiato.
- Rovesciate delicatamente l’impasto sul piano di lavoro e dividetelo in due parti.
- Appiattite ciascun pezzo.
- Ripiegate i bordi verso il centro per formare due filoncini.
- Lasciate lievitare nuovamente i filoncini per circa 30 minuti, fino al raddoppio del volume.
- Cuocete i filoni di pane in forno preriscaldato a 200° per 50-60 minuti, finché saranno ben dorati.
- Servite il vostro pane alla quinoa ben caldo, come contorno ai vostri secondi piatti o come accompagnamento alle verdure.
Quinoa con cereali e verdure
Ingredienti per 4 persone:
- 200 g di broccoli Almaverde Bio
- 200 g di melanzane Almaverde Bio
- 200 g di pomodorini Almaverde Bio
- 150 g di farro perlato Almaverde Bio
- 150 g di quinoa Almaverde Bio
- 40 g di olio extravergine d’oliva
- 1 carota Almaverde Bio
- Q.b. di sale
Procedimento:
- Sciacquate la melanzana e tagliatela a cubetti.
- Lavate i pomodorini sotto acqua corrente e tagliateli a metà.
- Scaldate un cucchiaio di olio in una padella antiaderente.
- Fate saltare in padella i cubetti di melanzana fino a renderli morbidi.
- Aggiungete i pomodorini e lasciateli cuocere finché non inizieranno ad appassire.
- Insaporite con un pizzico di sale e mettete le verdure da parte.
- Portate a ebollizione circa 3 litri di acqua leggermente salata in una pentola.
- Aggiungete in pentola i broccoli e sbollentateli per pochi minuti, così da mantenerli croccanti.
- Scolateli e conservate l’acqua dei broccoli.
- Nella stessa acqua dei broccoli, cuocete la quinoa e il farro per i minuti riportati in confezione.
- Una volta cotti, scolateli e trasferiteli in una ciotola.
- Unite nella stessa ciotola anche le melanzane, i pomodorini e i broccoli.
- Pelate una carota e tagliatela a julienne.
- Aggiungete alla quinoa anche le carote.
- Condite con un filo d’olio extravergine.
- Servite la vostra quinoa con cereali e verdure!
Quinoa e cereali con broccoli e gamberetti
Ingredienti per 1 persona:
- 150 g di broccoli Almaverde Bio
- 80 g di gamberetti già puliti
- 40 g di riso integrale
- 50 g di quinoa Almaverde Bio
- 2 pomodorini Almaverde Bio
- 1 spicchio di aglio Almaverde Bio
- Q.b. di olio extravergine d’oliva
- Q.b. di pepe
- Q.b. di sale
Procedimento:
- Lavate accuratamente i broccoli.
- Eliminate le parti più dure dei broccoli e tagliate le cimette in piccoli pezzi.
- Cuoceteli a vapore utilizzando una vaporiera e metteteli da parte.
- Sciacquate bene i pomodorini e tagliatelia cubetti.
- In una padella, scaldate un filo di olio e fate rosolare uno spicchio d’aglio intero.
- Aggiungete i pomodorini e lasciateli cuocere per 3-4 minuti.
- Sciacquate bene i gamberetti sotto l’acqua corrente.
- Unite i gamberetti ai pomodorini in padella.
- Proseguite la cottura per altri 3-4 minuti, mescolando gli ingredienti di tanto in tanto.
- Aggiungete i broccoli al sugo di gamberetti e pomodori.
- Condite con sale e pepe a piacere.
- Mescolate bene e lasciate insaporire i broccoli per 2-3 minuti.
- Riempite una pentola d’acqua e portatela a ebollizione.
- Versate la quinoa e il riso integrale in pentola, quindi lasciateli cuocere per i minuti riportati sulla confezione.
- Una volta pronti, scolate il riso e la quinoa e uniteli al condimento in padella.
- Mescolate accuratamente per amalgamare tutti gli ingredienti.
- Trasferite il tutto nei piatti da portata e servite calda la vostra quinoa con cereali, broccoli e gamberetti.
Ricette con quinoa invernali
Se siete in cerca di un comfort food ideale per affrontare i mesi più freddi, la quinoa è un ingrediente jolly che ben si presta a piatti caldi e sostanziosi, perfetti per riscaldarsi senza rinunciare alla leggerezza e al benessere. Rendete questo ingrediente il protagonista del vostro menù con le ricette con quinoa invernali!
Crocchette di quinoa
Ingredienti per 4 persone:
- 300 g di quinoa Almaverde Bio
- 600 ml di acqua
- 200 g di formaggio fresco morbido
- 1 avocado Almaverde Bio
- 1 cavolfiore Almaverde Bio
- 1 cipolla Almaverde Bio
- 1 patata Almaverde Bio
- 1 porro Almaverde Bio
- 1 pomodoro Almaverde Bio
- ½ limone Almaverde Bio
- Q.b. di curcuma Almaverde Bio
- Q.b. di olio extravergine d’oliva
- Q.b. di pangrattato
- Q.b. di peperoncino
- Q.b. di sale
Procedimento:
- Pulite il cavolfiore eliminando le foglie esterne.
- Lavate accuratamente il cavolfiore e dividete le cimette.
- Sbucciate la patata e tagliatela a cubetti.
- Riempite una pentola con abbondante acqua e portatela a bollore.
- Quando l’acqua bolle, aggiungete le cimette di cavolfiore e la patata.
- Cuoceteli finché saranno morbidi.
- Scolate la patata e il cavolfiore.
- Schiacciate la patata con una forchetta.
- Tritate grossolanamente il cavolfiore.
- Trasferite tutto in una ciotola capiente e mettete da parte.
- Portate a bollore 600 ml di acqua salata.
- Aggiungete la quinoa e cuocetela seguendo le indicazioni sulla confezione.
- Scolatela bene e unitela al composto di patata e cavolfiore.
- Pulite il porro rimuovendo le estremità e la parte verde più dura.
- Tagliate il porro a fettine sottili.
- Scaldate 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva in una padella e fate appassire il porro per alcuni minuti.
- Unite il porro cotto al composto nella ciotola.
- Tagliate il formaggio a cubetti piccoli.
- Aggiungete il formaggio al composto.
- Condite con sale, pepe e un pizzico di curcuma.
- Mescolate accuratamente finché tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.
- Versate il pangrattato in una ciotola a parte.
- Prelevate una porzione di impasto alla volta e modellatelo per dargli la forma delle crocchette.
- Passatele nel pangrattato, ricoprendole in modo uniforme.
- Scaldate abbondante olio per friggere in una pentola capiente.
- Friggete poche crocchette per volta, girandole finché saranno dorate su tutti i lati.
- Una volta pronte, scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Dividete l’avocado a metà, rimuovete il nocciolo e prelevate la polpa con un cucchiaio.
- Trasferite l’avocado in un mixer.
- Aggiungete un pizzico di sale e del peperoncino nel mixer.
- Spremete mezzo limone e versate il succo nel mixer.
- Frullate fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
- Lavate il pomodoro.
- Tagliate il pomodoro a metà e rimuovete i semi.
- Riducete il pomodoro a cubetti piccoli.
- Aggiungete il pomodoro alla crema di avocado.
- Tritate finemente la cipolla.
- Aggiungete la cipolla alla salsa, mescolando delicatamente tutti gli ingredienti.
- Disponete le vostre crocchette di quinoa su un piatto da portata e servitele accompagnandole con la salsa cremosa di avocado!
Omelette con quinoa
Ingredienti per 4 persone:
- 400 ml di acqua
- 200 g di quinoa Almaverde Bio
- 120 g di prosciutto cotto
- 80 g di spinaci Almaverde Bio
- 30 g di burro
- 4 uova Almaverde Bio
- 1 mozzarella
- Q.b. di olio extravergine d’oliva
- Q.b. di pepe
- Q.b. di sale
Procedimento:
- Sciacquate accuratamente la quinoa sotto acqua corrente.
- Scaldate un filo d’olio in un pentolino.
- Aggiungete nel pentolino la quinoa, facendola tostare per 2-3 minuti mescolando di tanto in tanto.
- Aggiungete dell’acqua fino a coprire la quinoa.
- Lasciate cuocere la quinoa a fuoco moderato finché l’acqua non sarà completamente assorbita.
- Scolate e tenete da parte la quinoa.
- In una padella, fate sciogliere una noce di burro.
- Unite in padella gli spinaci.
- Fate appassire leggermente gli spinaci e insaporiteli con un pizzico di sale.
- Una volta che gli spinaci sono morbidi, aggiungete la quinoa cotta.
- Mescolate bene la quinoa e gli spinaci per amalgamare i sapori.
- Togliete dal fuoco la quinoa con gli spinaci e metteteli da parte.
- In una ciotola, sbattete le uova con una forchetta.
- Aggiungete alle uova un pizzico di sale e pepe a piacere e continuate a mescolare.
- Ungete leggermente una padella antiaderente con una noce di burro e scaldatela.
- Versate metà delle uova sbattute nella padella.
- Cuocete a fuoco medio-basso finché l’omelette inizia a rapprendersi.
- Nel frattempo, tagliate la mozzarella a pezzetti.
- Quando l’omelette è quasi cotta, ponete su una metà 40 g di mozzarella, una fetta di prosciutto cotto e il composto di quinoa e spinaci.
- Ripiegate delicatamente l’omelette.
- Lasciate cuocere ancora 2 minuti finché la mozzarella non si sarà sciolta.
- Preparate la seconda omelette seguendo lo stesso procedimento.
- Trasferite le omelette di quinoa nei piatti.
- Aggiungete un pizzico di pepe e servite calde le vostre omelette di quinoa.
Zuppa di quinoa
Ingredienti per 4 persone:
- 150 g di quinoa Almaverde Bio
- 3 carote Almaverde Bio
- 2 patate Almaverde Bio
- 1 scalogno Almaverde Bio
- Q.b. di brodo vegetale
- Q.b. di olio extravergine d’oliva
- Q.b. di pepe
- Q.b. di rosmarino
- Q.b. di sale
- Q.b. di zenzero Almaverde Bio
Procedimento:
- Sciacquate accuratamente la quinoa sotto l’acqua corrente per qualche minuto.
- Versate in una pentola una quantità d’acqua salata pari al doppio del peso della quinoa e portatela a bollore.
- Cuocete la quinoa finché l’acqua non si sarà completamente assorbita.
- Spegnete la fiamma e mettete da parte la quinoa.
- Lavate accuratamente le patate e le carote.
- Pelate le patate e tagliatele a dadini.
- Riducete a pezzetti di dimensioni uniformi le carote.
- Scaldate un cucchiaio di olio extravergine di oliva in una pentola capiente.
- Tritate finemente lo scalogno.
- Aggiungete lo scalogno tritato e fatelo stufare a fuoco basso per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto.
- Unite le patate e le carote a pezzetti nella pentola.
- Aggiungete in pentola un rametto di rosmarino per insaporire.
- Versate il brodo vegetale nella pentola e coprite con un coperchio.
- Lasciate cuocere la zuppa per circa 20 minuti a fuoco medio finché le verdure saranno morbide.
- Aggiungete un pizzico di sale.
- Versate la quinoa cotta in pentola e mescolate delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti.
- Grattugiate un po’ di zenzero fresco direttamente nella pentola per donare un tocco di freschezza alla pietanza.
- Impiattate la zuppa di quinoa ben calda e conditela con un filo di olio extravergine di oliva a crudo.
Ricette dolci con la quinoa
I dolci bio a base di quinoa sono un modo originale e sano per godersi un dessert nutriente senza rinunciare al gusto. La quinoa, con la sua consistenza unica e il suo sapore delicato, si presta perfettamente a piatti ideali per una colazione bio o per donare un tocco di dolcezza a fine pasto. Scoprite come trasformare questo prodotto in delle vere prelibatezze con le nostre ricette dolci con la quinoa!
Biscotti di quinoa
Ingredienti per 16 biscotti:
- 200 g di farina di grano tenero di tipo 0 Almaverde Bio
- 200 g di latte
- 100 g di quinoa Almaverde Bio
- 80 g di olio di semi di mais
- 80 g di zucchero di canna
- 1 arancia Almaverde Bio
- Q.b. di cannella
Procedimento:
- Sciacquate la quinoa sotto l’acqua corrente per alcuni minuti e scolatela.
- Versate il latte in un pentolino.
- Tagliate dei pezzi di scorza d’arancia e aggiungetele al latte.
- Spremete l’arancia e conservatene il succo.
- Portate il latte a bollore a fuoco medio.
- Quando il latte inizia a sobbollire, rimuovete le scorze d’arancia e aggiungete la quinoa scolata.
- Cuocete la quinoa per il tempo riportato sulla confezione mescolando di tanto in tanto.
- Una volta che la quinoa avrà assorbito tutto il latte, spegnete il fuoco.
- Trasferite la quinoa in una ciotola capiente e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente.
- In un’altra ciotola, mescolate insieme la farina, lo zucchero e un pizzico di cannella.
- Aggiungete al composto la quinoa e il succo d’arancia poco alla volta.
- Versate l’olio e mescolate accuratamente con una spatola o un cucchiaio.
- Rivestite una teglia con un foglio di carta forno.
- Utilizzando due cucchiai, prelevate delle piccole quantità di impasto e modellatele per formare delle palline.
- Schiacciate delicatamente ogni pallina per formare dei dischetti.
- Disponete l’impasto dei biscotti sulla teglia.
- Preriscaldate il forno statico a 170°.
- Cuocete i biscotti per circa 15 minuti.
- Trascorso il tempo, capovolgete i biscotti per farli dorare da entrambi i lati.
- Proseguite la cottura per altri 10 minuti.
- Una volta cotti, lasciate raffreddare i biscotti.
- Servite questi deliziosi biscotti di quinoa all’aroma d’arancia.
Bowl di quinoa con mele, formaggio e frutti rossi
Ingredienti per 4 bowl:
- 400 g di mele rosse Almaverde Bio
- 200 g di quinoa Almaverde Bio
- 80 g di formaggio svizzero
- 60 g di nocciole Almaverde Bio
- 30 g di semi di zucca
- 12 lamponi Almaverde Bio
- 2 rametti di ribes
- 1 avocado Almaverde Bio
- Q.b. di erba cipollina
Procedimento:
- Sciacquate bene la quinoa per rimuovere eventuali impurità.
- Trasferitela in una pentola riempita con acqua bollente.
- Cuocete la quinoa seguendo il tempo indicato sulla confezione.
- Una volta cotta, scolatela e lasciatela intiepidire.
- Scaldate una padella e versateci le nocciole all’interno.
- Fate tostare le nocciole a fuoco medio per alcuni minuti, girandole spesso per evitare che si brucino.
- Una volta pronte, riponetele da parte.
- Tagliate il formaggio a cubetti di dimensione uniforme.
- Sminuzzate finemente l’erba cipollina.
- Tagliate l’avocado in due e togliete il nocciolo.
- Prendete la polpa dell’avocado e tagliatelo a strisce sottili.
- Sciacquate le mele lasciando la buccia.
- Riducete le mele a cubetti.
- Distribuite la quinoa nelle ciotole.
- Posizionate le fettine di avocado sulla quinoa e ponetevi accanto i pezzetti di mela.
- Lavate bene i lamponi.
- Aggiungete nelle ciotole i lamponi freschi, il formaggio a pezzetti, i semi di zucca e i ribes, creando la disposizione che più vi piace.
- Cospargete la superficie con l’erba cipollina e le nocciole tostate.
- Servite le vostre bowl di quinoa con mele, formaggio e frutti rossi, deliziose da gustare a colazione o per merenda!
Mousse di quinoa con banane, cacao e cocco
Ingredienti per 6 persone:
- 200 ml di latte di cocco
- 150 ml di latte di mandorla
- 150 g di quinoa Almaverde Bio
- 3 cucchiai di concentrato di datteri
- 3 cucchiai di farina di cocco
- 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
- Q.b. di fragole Almaverde Bio
- Q.b. di lamponi Almaverde Bio
Procedimento:
- Sciacquate la quinoa.
- Trasferitela in una pentola e copritela con acqua.
- Portate l’acqua a ebollizione, quindi lasciate la quinoa cuocere per i minuti riportati sulla confezione o finché non ha assorbito tutta l’acqua.
- Se rimane acqua in eccesso, scolatela con un colino.
- Lasciate riposare la quinoa.
- Sbucciate la banana.
- Inserite la banana nel mixer.
- Versate nel mixer il latte di cocco e frullate fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso.
- Lasciate riposare il composto di banana.
- In una ciotola diversa, versate il latte di mandorla.
- Aggiungete al latte di mandorla il concentrato di datteri e il cacao in polvere.
- Mescolate il tutto fino a far sciogliere completamente il cacao.
- Unite questa miscela di mandorle e cacao al purè di banana e latte di cocco.
- Frullate nuovamente per amalgamare tutti gli ingredienti.
- Trasferite la mousse in un recipiente.
- Unite la quinoa, ormai fredda, alla mousse di banana e cocco preparata in precedenza.
- Aggiungete la farina di cocco, conservandone da parte una piccola quantità.
- Mescolate delicatamente per amalgamare la farina di cocco in modo uniforme nel composto.
- Distribuite la mousse di quinoa in bicchieri o coppette da dessert.
- Riponete le coppette in frigo per circa 30-60 minuti.
- Estraete dal frigo le coppette.
- Guarnite con un cucchiaio di farina di cocco.
- Lavate bene fragole e lamponi.
- Decorate con fragole e lamponi le coppette.
- Servite la vostra mousse di quinoa con banane, cacao e cocco!
Torta di mele e quinoa
Ingredienti per 8 persone:
- 130 g di farina integrale Almaverde Bio
- 120 g di quinoa Almaverde Bio
- 3 mele Almaverde Bio
- 130 g di zucchero di canna
- 1 limone Almaverde Bio
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- Q.b. di sale
Procedimento:
- Sbucciate due mele e tagliatele a cubetti.
- Trasferite i cubetti di mele in un pentolino.
- Versate nel pentolino due cucchiai d’acqua e due cucchiai di zucchero.
- Grattugiate la scorza di limone.
- Spremete il limone per ricavarne il succo.
- Aggiungete al pentolino la scorza grattugiata e il succo di limone.
- Coprite con il coperchio e cuocete a fuoco basso per circa 10 minuti fino a quando le mele si saranno ammorbidite.
- Prendete un frullatore a immersione e frullate le mele fino a ottenere una crema liscia.
- Mettete da parte la crema di mele.
- Risciacquate accuratamente la quinoa sotto l’acqua corrente in modo da eliminare i residui amari.
- Tostate la quinoa brevemente in una padella.
- Trasferite la quinoa in un pentolino dal bordo alto e copritela con l’acqua.
- Ponete un coperchio e cuocete a fuoco basso per 20 minuti, fino a quando l’acqua si sarà completamente assorbita.
- Lasciate raffreddare la quinoa.
- In una ciotola capiente versate la farina integrale, lo zucchero di canna, un pizzico di sale e il lievito in polvere.
- Mescolate energicamente.
- A mano a mano unite la quinoa e la crema di mele continuando ad amalgamare il tutto.
- Foderate uno stampo da cucina con della carta forno.
- Versate l’impasto nello stampo e livellatela.
- Sbucciate una mela e tagliatela a fettine sottili.
- Ungete la mela con il succo di limone.
- Distribuite la mela a fettine sulla torta, creando la decorazione che preferite.
- Preriscaldate il forno a 180° in modalità statica.
- Infornate la torta e lasciatela cuocere per 45 minuti, fino a doratura.
- Sfornate la torta e lasciatela intiepidire prima di rimuoverla dallo stampo.
- Servite a tavola la vostra torta di mele e quinoa, perfetta per un dessert a fine pasto!
Se siete amanti dei dolci integrali, provate la sfiziosa torta con grano saraceno e frutti di bosco e la gustosa crostata integrale alle mandorle e pere.
La quinoa di Almaverde Bio
Dal dolce al salato, le possibilità per le ricette con quinoa sono moltissime. Per conoscere meglio questo alimento dalle mille qualità, scoprite tutto ciò che c’è da sapere sulle proprietà della quinoa nel nostro articolo dedicato. Trovate la nostra quinoa biologica presso le Isole Almaverde Bio. Per comporre i vostri piatti, scegliete i tanti altri prodotti di qualità che trovate nel nostro Shop online.
Se le ricette con quinoa vi hanno incuriosito e avete voglia di dare sfogo alla fantasia con altri ingredienti particolari, provate anche le nostre ricette con orzo perlato e continuate ad esplorare il blog Almaverde Bio per conoscere tutte le ultime novità sul mondo biologico!