I burger di verdure con formaggio sono un’alternativa gustosa e salutare ai classici hamburger di carne. Per creare questo secondo piatto biologico potete usare le vostre verdure preferite, oppure potete ridurre gli sprechi usando la verdura da smaltire, creando così un ottimo burger di verdure anti spreco.
Aggiungendo delle foglie di insalata e del formaggio, potete preparare un vero e proprio panino con questo burger di verdura. Un’alternativa più equilibrata per sostituire i classici hamburger di carne: scopriamo come prepararli.
Ingredienti per 4 persone:
- 130 g di patate biologiche Almaverde Bio
- 130 g di melanzane biologiche Almaverde Bio
- 100 g di carote biologiche Almaverde Bio
- 60 g + 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 40 g di fiocchi di patate
- 50 g di formaggio che si fonde
- ½ cucchiaino di sale
- Qualche pomodoro ciliegino biologico Almaverde Bio
- 1 cucchiaino di olio EVO
Preparazione
- Lavate le verdure, pelate le patate e le carote e tagliate tutta la verdura a pezzi.
- Cuocete al vapore le patate per 20 minuti, le melanzane e le carote per 15 minuti.
- Tagliate il formaggio a dadini piccoli.
- Frullate la verdura cotta e aggiungete il sale, il parmigiano, il formaggio e i fiocchi di patate.
- Amalgamate bene tutti gli ingredienti, poi fate riposare il composto in frigorifero per 15 minuti.
- Create delle polpette di circa 70 g l’una e appiattitele per formare dei burger di verdure con la classica forma degli hamburger di carne.
- Disponete tutti i burger di verdura su una teglia coperta da carta forno. Cuocete a 180 °C a forno ventilato per 20 minuti.
- Appena cotti, spolverate i burger di verdura con formaggio con ulteriore parmigiano grattugiato.
- Servite i burger di verdura con dei pomodorini ciliegini conditi con olio e sale.
Un’idea in più
Questi burger di verdura e formaggio si mantengono in frigorifero per qualche giorno e si possono congelare per 2 mesi.
Potete sostituire i formaggi con delle alternative vegetali per dei burger di verdure vegani: il parmigiano grattugiato può essere sostituito con il lievito alimentare -ottimo anche come sostituto del sale -, mentre per il formaggio esistono diverse alternative tutte vegetali in commercio.
I fiocchi di patate potrebbero contenere tracce di glutine, dato ciò è sempre opportuno controllare la lista degli ingredienti per evitare di incorrere in problematiche.
State cercando delle alternative alla carne? Provate la ricetta dei burger di ceci e carote, serviti con una deliziosa salsa allo yogurt e ricchi di proteine vegetali. Altrimenti, provate la ricetta dei fagioli all’uccelletto, una ricetta figlia della tradizione culinaria toscana che racchiude un’interessante combinazione di sapori.