Regina della vitamina C, l’arancia è uno degli agrumi più amati!
Rosse e bionde, dolci e amare, le varietà di arance esistenti al mondo sono tantissime e solo in Italia si coltivano oltre 20 tipologie diverse nelle terre di Sicilia e in altre regioni del Meridione. Si distinguono per i colori della polpa e della scorza, il periodo di maturazione e soprattutto per il sapore del succo. Le arance dolci sono quelle che conosciamo come arance da mangiare, mentre quelle amare vengono impiegate principalmente a livello industriale nel campo della pasticceria e dei liquori.
Tra le varietà di arance bionde più diffuse ci sono le arance Navel, Belladonna, Ovale e Valencia; le arance rosse più conosciute sono Tarocco, Moro e Sanguinello. Una menzione a parte va fatta per le arance rosse di Sicilia, una categoria di eccellenze tutte italiane a Indicazione geografica protetta (IGP).
Scoprite più da vicino tutte le varietà di arance e le loro caratteristiche uniche!
Arance dolci
L’albero di questa tipologia di arance appartiene alla famiglia delle Rutacee e probabilmente si tratta di un incrocio tra l’albero del pomelo e quello del mandarino. Originarie del Sud-Est Asiatico, le arance dolci vennero importate in Europa dai marinai portoghesi e da quel momento iniziarono ad essere coltivate in Sicilia, diventando un frutto simbolo dell’Isola. La loro colorazione della polpa varia dall’arancione al rosso scuro, identificando due principali varietà di arance: quelle bionde e quelle rosse.
Classificazione delle varietà di arance dolci
Le varietà di arance dolci si distinguono per la tipologia, bionda o rossa, e per il periodo di maturazione, che ne determina il colore e il sapore. La tabella sottostante racchiude le informazioni principali per ogni tipo di arancia ed è utile per orientarsi nell’ampia varietà di agrumi esistenti!
Varietà di arance | Tipologia | Periodo di maturazione |
---|---|---|
Navelina | Arancia bionda | Ottobre – Novembre |
Washington | Arancia bionda | Novembre – Marzo |
Navel Late | Arancia bionda | Febbraio – Maggio |
Belladonna | Arancia bionda | Aprile – Maggio |
Ovale | Arancia bionda | Marzo – Giugno |
Valencia | Arancia bionda | Aprile – Luglio |
Tarocco | Arancia rossa | Dicembre – Maggio |
Tarocco Gallo | Arancia rossa di Sicilia | Dicembre – Gennaio |
Moro | Arancia rossa | Dicembre – Febbraio |
Moro Comune | Arancia rossa di Sicilia | Dicembre – Febbraio |
Sanguinello | Arancia rossa | Marzo – Aprile |
Sanguinello Moscato | Arancia rossa di Sicilia | Febbraio – Marzo |
Arance amare
A differenza delle arance dolci, quelle amare hanno un colore più scuro, un profumo più intenso e, soprattutto, un gusto molto amaro. Anche le origini sono diverse, infatti questa pianta veniva coltivata dagli Arabi già nel IX secolo e venne importata in Italia nei primi anni del secondo millennio.
Il principale fattore distintivo tra le arance dolci e amare è però l’uso che se ne fa: l’arancia amara trova impiego nell’industria alimentare e farmaceutica ed è difficile da trovare sul mercato, al contrario dell’arancia dolce che troviamo sui banchi frutta del supermercato. La polpa delle arance amare è spesso utilizzata nella preparazione di marmellate e frutta candita, mentre la buccia può essere impiegata per la creazione di liquori. Da questa varietà di arance si ricava anche l’olio essenziale per profumare gli ambienti.
Arance bionde
Dolci, succose e caratterizzate da una polpa del classico colore arancione, le arance bionde sono ottime da gustare fresche o da utilizzare nelle preparazioni di ricette dolci. Scoprite le principali varietà di arance bionde!
Arance Navelina
Le arance Navelina rientrano nel gruppo di arance Navel, che comprende anche le tipologie Washington e Navelate. Quest’arancia, caratterizzata da una polpa gialla e senza semi, matura tendenzialmente tra ottobre e novembre, ma può resistere anche più a lungo. In questi casi il colore della polpa tende all’arancione e il sapore risulta più zuccherino. La varietà Navelina è perfetta per essere gustata fresca, grazie alla sua buccia spessa facile da sbucciare, e per essere utilizzata nelle ricette dolci, ad esempio per una torta all’arancia senza burro oppure per dei biscotti morbidi all’arancia.
Arance Washington Navel
La varietà di arance Washington Navel è caratterizzata da un intenso color arancio, da un sapore molto dolce e da foglie di un verde particolarmente scuro. Si riconoscono perché presentano un ombelico alla base (detto “navel”) e un leggero schiacciamento ai lati. Le arance Washington sono una varietà abbastanza precoce, infatti il loro periodo di maturazione inizia a fine novembre e termina a marzo. La loro polpa estremamente succosa le rende ideali per realizzare spremute o succhi di frutta fatti in casa.
Arance Navel Late
Un’altra varietà del gruppo Navel è l’arancia Navel Late, ottenuta da una mutazione gemmaria della tipologia Washington Navel. Il nome descrive due caratteristiche proprie di questo frutto: le arance Navel Late sono ombelicate, perciò presentano un rigonfiamento nella parte inferiore detto “navel”, e sono tra le varietà di arance tardive perché maturano più tardi rispetto alle altre tipologie. Infatti, il periodo di maturazione va da febbraio a maggio. Ricche di succo, le arance Navel Late sono ideali da bere: utilizzatele per preparare un delizioso frullato di kiwi e arancia!
Arance Belladonna
Soprannominate “arance dello Zar”, le arance Belladonna sono originarie di Reggio Calabria. Vengono esportate in tutta Europa e un tempo raggiungevano persino le tavole della nobiltà russa. Caratterizzate da una buccia di colore giallo accesso e da una polpa tenera e succosa, sono ottime da gustare fresche come spuntino pomeridiano o al mattino per mangiare della frutta a colazione. La maturazione avviene nei mesi di aprile e maggio e la raccolta è spesso manuale, seguendo i metodi tradizionali.
Arance Ovale
Conosciuta anche come arancia calabrese, l’arancia Ovale è una delle varietà tardive più antiche. Il suo periodo di maturazione va da marzo a giugno e, nonostante il soprannome, è diffusa principalmente in Sicilia. L’arancia Ovale ha una buccia di colore arancione dorato e una polpa chiara, succosa e priva di semi. Questa varietà è ottima per realizzare succhi e spremute, ma si presta bene anche alla preparazione di dolci. Provate per esempio la nostra ricetta del plumcake all’arancia e cioccolato!
Arance Valencia
Tra le tipologie coltivate in Sicilia, l’arancia Valencia è la varietà più tardiva in assoluto, con una maturazione che inizia ad aprile e termina a metà luglio. Ha una buccia di medio spessore e di colore arancio chiaro, la polpa è molto succosa e senza semi. Questa varietà è tra le più apprezzate sia dai produttori, perché si adatta a condizioni climatiche variabili, sia dai consumatori, grazie alla sua straordinaria versatilità. Perfetta da consumare a tavola o da gustare sotto forma di spremuta, si può utilizzare anche all’interno di piatti salati. Un esempio? Uno sfizioso risotto all’arancia e melagrana.
Arance Rosse
Sapore intenso e colori accesi, le arance rosse rappresentano il pilastro della produzione nazionale di arance e sono il simbolo della Sicilia. Scoprite le varietà di arance rosse più diffuse!
Arance Tarocco
Tra le più famose varietà di arance rosse ci sono le arance Tarocco, riconoscibili per la tipica forma leggermente allungata e per la polpa ricca di striature rosse e priva di semi. Facili da sbucciare grazie alla loro buccia fine, sono molto apprezzate per la bontà del loro succo e per loro numerose proprietà. La maturazione si ha generalmente da dicembre a maggio e, a seconda del periodo di raccolta, l’arancia Tarocco si classifica in specifiche varietà:
- Tarocco Comune, molto succosa e pigmentata.
- Tarocco Nucellare, poco pigmentata.
- Tarocco Gallo, estremamente dolce.
Arance Tarocco Gallo
Tra le sotto-varietà di Tarocco, le arance Tarocco Gallo sono quelle più dolci. Caratterizzate da una polpa carnosa e da una buccia liscia e sottile, queste arance maturano da fine dicembre a metà gennaio. La pigmentazione della polpa dipende dal grado di maturazione del frutto, ma è tendenzialmente rossa. Perfette per aggiungere un tocco in più alle insalate o per realizzare deliziose marmellate, le arance Tarocco Gallo sono squisite in ogni salsa! Per non sbagliare, provate a realizzare un classico plumcake cioccolato e arancia da servire come dessert o da gustare per colazione!
Arance Moro
L’arancia Moro è una varietà a polpa rossa che non presenta semi e che matura nei primi giorni di dicembre fino a febbraio. I frutti sono di medie dimensioni, la polpa è di un colore rosso intenso e la buccia è di medio spessore. Le arance Moro rientrano nella tipologia di arance dolci ma presentano un’acidità elevata, infatti si prestano bene per realizzare spremute da bere al mattino per una colazione equilibrata e sana.
Arance Moro Comune
L’arancia Moro Comune è una sotto-varietà dell’arancia Moro dal colore rosso ancora più intenso, tanto che in una fase di maturazione molto avanzata può tendere a tonalità nere. Il suo gusto intenso la rende ideale per le spremute, ma può essere utilizzata anche come ingrediente all’interno di preparazioni dolci. Un grande classico da provare è la crostata arancia e cioccolato!
Arance Sanguinello
Le arance Sanguinello devono il loro nome al colore rosso intenso della polpa, dovuto alle forti escursioni termiche che colpiscono le coltivazioni nelle zone orientali della Sicilia. Caratterizzata da un basso grado zuccherino e da un alto contenuto di acido citrico, questa varietà di arance ha dimensioni abbastanza piccole e una forma oblunga. La raccolta è tra marzo e aprile, ma la maturazione inizia già a febbraio. Per apprezzare al meglio il gusto di questa varietà, provate a realizzare una mostarda di cipolle e arance seguendo la ricetta sul nostro blog!
Arance Sanguinello Moscato
Le arance Sanguinello Moscato prendono il nome dal vino siciliano per via del loro sapore, che ricorda molto quello del Moscato. Caratterizzata da una forma allungata e da una polpa con leggere striature rosse, questa sotto-varietà di arance Sanguinello matura tra febbraio e marzo. Molto succose, le arance Sanguinello Moscato sono ideali per realizzare spremute dal sapore intenso e dal colore acceso.
Le arance Almaverde Bio
Da Almaverde Bio trovate tante diverse varietà di arance bio 100% italiane, coltivate nelle terre della Calabria e della Sicilia seguendo pratiche sostenibili. La nostra missione è offrire frutta e verdura biologica di stagione per preservare la freschezza e il gusto autentico dei prodotti.
Scoprite tutte le varietà di arance disponibili sul nostro shop online e fate arrivare la frutta biologica direttamente a casa vostra con un clic!