Forme bizzarre e colori vivaci, i tipi di zucca sono tantissimi. Scopriamoli tutti!
C’è chi la ama per il suo sapore dolce, chi per la sua consistenza vellutata e chi per i suoi colori caldi che donano un tocco autunnale alla cucina. La zucca è un ortaggio dalle infinite varietà, ognuna con proprietà uniche e usi in cucina differenti. Ma quanti tipi di zucca ci sono? Oggi lo scopriremo insieme, andando a esplorare i diversi volti della protagonista dell’autunno: vedremo le tipologie più diffuse, ma anche le zucche meno conosciute, caratterizzate da forme stravaganti e sfumature particolari.
Diversi tipi di zucca, un’unica origine: l’America. Questo ortaggio è stato importato in Europa nel 1500 dai coloni spagnoli. Inizialmente era utilizzato come mangime per gli animali, ma presto si scoprirono le sue incredibili potenzialità in cucina. Oggi la zucca ha alle spalle una lunga tradizione culinaria ed è l’ingrediente principale di molte ricette, provenienti da diverse parti del mondo. Ogni preparazione prevede l’utilizzo di una specifica varietà, in modo da risaltare ancora di più il gusto del piatto. Dolci e salate, le ricette con la zucca soddisfano tutti i gusti e, grazie alla versatilità di quest’ortaggio, è possibile realizzare un menu completo. Scoprite quali tipi di zucca abbiamo selezionato per voi attraverso questo viaggio in 10 tappe e scegliete la ricetta che più vi ispira!
Zucca Delica
La Zucca Delica è un tipo di zucca di piccole dimensioni, caratterizzata da una buccia color verde scuro con scanalature marroni. Questa zucca dalla forma tondeggiante ha origini giapponesi e attualmente è una delle varietà più diffuse in Italia; le coltivazioni si trovano in Lombardia, Veneto ed in Emilia-Romagna. Grazie alla sua consistenza asciutta e alla dolcezza della sua polpa, questa varietà è molto versatile in cucina: il modo più comune per utilizzarla è come ripieno per tortelli e cappellacci. La Zucca Delica può essere utilizzata anche per farcire una piadina con farina di kamut: vi basterà tagliarla a fettine, cuocerla in forno e aggiungerla all’interno della piadina insieme a hummus e formaggio.
Zucca Mantovana
Una varietà tipica italiana è la Zucca Mantovana, conosciuta anche come “Cappello del Prete”. Caratterizzata da una buccia spessa e irregolare di un colore verdastro che tende al grigio, questa zucca è particolarmente difficile da pulire, ma al suo interno nasconde una polpa gialla dal sapore dolce. Può essere di due forme differenti: tondeggiante e schiacciata ai poli oppure simile al cappello del prete, da qui il suo secondo nome. La Zucca Mantovana può essere cucinata in mille modi: potete cuocerla in forno e aromatizzarla con delle spezie, potete utilizzarla per preparare il ripieno dei classici tortelli di zucca con burro e salvia oppure per realizzare una gustosa vellutata.
Zucca Butternut
La Zucca Butternut è originaria degli Stati Uniti, ma ormai è riconosciuta come un prodotto d’eccellenza della pianura padana. Il nome di questa varierà dipende dalla sua forma, simile alla custodia di un violino, che la fa rientrare nei tipi di zucca lunga. La sua buccia liscia può essere verde o arancione, la sua polpa è di un arancione intenso e ha un sapore dolce che ricorda le castagne. Dal punto di vista nutrizionale, la Zucca Butternut ha un basso apporto calorico: solo 45 kcal per 100 gr, come riportato dalla USDA (U.S. Department of Agriculture). Non contiene grassi saturi e colesterolo, ma è ricca di fibre e vitamine. Questo tipo di zucca contiene sali minerali come ferro, zinco, calcio, potassio, fosforo ed è considerata un antiossidante naturale. In cucina, la Zucca Butternut è straordinariamente versatile: nutriente, deliziosa e ideale per tantissime preparazioni, dai dolci alle zuppe. Se volete esaltare al massimo il suo sapore, potete usarla per realizzare degli spaghetti di zucca e carote, un primo piatto sfizioso e tutto arancione!
Zucca Moscata
La Zucca Moscata di Provenza è un tipo di zucca originaria della Francia, riconoscibile per la forma un po’ schiacciata e una buccia liscia con solchi ben definiti. Questa tipologia è molto apprezzata per la polpa estremamente saporita, perfetta per preparare zuppe e minestre oppure delle croccanti chips di zucca al forno. Anche i semi di zucca possono essere utilizzati in cucina: vi basterà pulirli per bene, condirli con sale e olio e tostarli in forno. In pochi minuti otterrete uno snack delizioso.
Zucca Tonda Padana
La Zucca Tonda Padana è originaria del Sud America ed è approdata in Italia nel secondo dopoguerra. Questo tipo di zucca è denominata anche Zucca Americana, ma si è adattata così bene al clima del nostro territorio che adesso è conosciuta principalmente come la varietà padana. Questo tipo di zucca è caratterizzata da striature pronunciate verdi e arancioni e da un peduncolo grosso e legnoso. Se raccolta ancora giovane, ha un sapore che ricorda quello della zucchina; a completa maturazione, ha invece un gusto dolce e un consistenza soda. Questa varietà è adatta a molti piatti, per esempio risotti, ripieni e mostarde. Avete mai provato la marmellata di zucca e mandorle? La Zucca Padana è perfetta anche per questa ricetta, ma il suo uso principale rimane quello di servire da zucca ornamentale, soprattutto ad Halloween.
Zucca Spaghetti
La Zucca Spaghetti si chiama così per la sua polpa composta da tanti filamenti edibili che, dopo la cottura, assumono un aspetto simile a degli spaghetti. Questa varietà rientra tra i tipi di zucca lunga per via della sua forma particolare e ha una buccia che può essere gialla, leggermente arancio o di un colore bianco crema. Come riportato dalla USDA (U.S. Department of Agriculture), la Zucca Spaghetti è ricca di sali minerali, come magnesio e potassio, importanti per rinforzare il sistema immunitario. Inoltre, contiene le vitamine del gruppo A, C, e B-6. Questa varietà di zucca apporta molti benefici al nostro organismo: è un antiossidante naturale, aiuta a contrastare i radicali liberi ed è consigliata in caso di diete dimagranti perché caratterizzata da un bassissimo apporto calorico, ovvero 31 kcal per 100 g. La sua forma particolare permette di utilizzarla in cucina come dei noodles: basta cuocere la polpa in forno o facendola bollire e poi condirla a piacere. Per un piatto gustoso e colorato, provate gli spaghetti di zucca e rapa rossa!
Zucca Turbante
La Zucca Turbante deve il suo nome alla sua forma molto particolare: nella parte superiore si nota una specie di cappello, o turbante, che solitamente ha una consistenza liscia e lucida. La sua buccia è bitorzoluta e spessa, mentre la polpa è carnosa e ha un sapore dolce e aromatico. Questa varietà appartiene alla specie di zucca gigante: può arrivare a pesare anche 1,5 kg! La dolcezza e la consistenza di questo tipo di zucca si sposano bene con diversi piatti, come zuppe, vellutate e creme di zucca. Spesso è utilizzata anche come ornamento, perché ha la capacità di conservarsi a lungo e di attirare l’attenzione con la sua forma unica.
Zucca Hokkaido
Originaria dell’omonima isola in Giappone, la Zucca Hokkaido è caratterizzata da una forma a cipolla ed è molto apprezzata per le sue qualità nutrizionali. Proviene dall’Oriente, ma può essere coltivata anche in Italia perché si adatta a qualsiasi tipo di terreno e a diverse temperature. Questa varietà è più piccola delle altre ed è caratterizzata da una buccia molto sottile, da una polpa arancione brillante, da una consistenza leggermente farinosa e da un sapore simile alla purea di castagne. In cucina può essere utilizzata in tanti modi diversi, ma risulta ideale per preparare creme e vellutate oppure per cucinare un gustoso risotto con zucca e funghi. Questa varietà è così versatile che si può usare anche per realizzare delle maschere per il viso, grazie alle sue proprietà anti-age ed emollienti che idratano la pelle in profondità.
Zucca Mini Kawaii Lady
La Zucca Mini Kawaii Lady è tra i tipi di zucca dalle dimensioni ridotte: ha un peso massimo di 450 gr. La particolarità di questa zucca sta nel fatto che è interamente edibile, perché si può mangiare anche la buccia. Quest’ultima ha un sapore intenso che, insieme al gusto dolce della polpa, crea un mix di sapori molto goloso che la rende molto apprezzata in cucina. Potete cuocere questa zucca al forno con nocciole e scalogni e gustarla assieme alla sua buccia. La varietà Mini Kawaii Lady è caratterizzata da colori intensi: la buccia è verde scuro e la polpa è arancione brillante.
Zucca Ironcup
La Zucca Ironcup è chiamata così per via della durezza della sua buccia. È caratterizzata da una buccia color verde scuro e da una polpa dolce di colore arancione. Originaria dell’America del Sud, questa varietà di zucca si utilizza spesso in cucina per preparare risotti e stufati, ma è ottima anche nelle ricette semplici. La potete cuocere al forno e condire con olio e spezie per assaporare appieno il suo gusto dolce e delicato oppure potete utilizzarla per preparare degli originali spaghetti di zucca e zucchine.
Tutti i tipi di zucca biologica che offre Almaverde Bio
Vi è venuta voglia di provare uno di questi tipi di zucca? Allora correte a scoprire le varietà offerte da Almaverde Bio! Coltivata nelle terre dell’Emilia Romagna nel totale rispetto dell’ambiente, la nostra zucca bio è contraddistinta da un sapore genuino e dalla certificazione biologica. Da Almaverde Bio potete trovare la Zucca Delica, Hokkaido, Butternut e Ironcup, tutte disponibili nelle nostre Isole e sul nostro shop online.
Scegliete il tipo di zucca che fa al caso vostro in base alle caratteristiche e alle proprietà che abbiamo visto insieme. E se siete alla ricerca di suggerimenti su cosa abbinare alla zucca… date un’occhiata al nostro blog!
Fonti: