TOP
spezie

Spezie: elenco completo dalla A alla Z

C’è un solo modo per dare un tocco di vita anche alle ricette più semplici: aggiungere delle deliziose spezie. Esplorate l’intera lista delle spezie ed entrate in un mondo di aromi e profumi invitanti!

Le spezie, ingredienti aromatici di origine vegetale, vengono utilizzate per aromatizzare e insaporire cibi e bevande. Provenienti da svariate parti del mondo, ognuna di esse racconta una storia unica e porta un gusto e un profumo caratteristico sulle nostre tavole. Scoprite l’intero elenco delle spezie, con tante curiosità e idee per gustarle nelle vostre ricette!

Anice stellato

anice stellato

Tra i tanti nomi delle spezie, quello dell’anice stellato è uno dei più particolari: questa spezia deve la sua denominazione ad una caratteristica composizione a forma di stella a otto punte, all’interno delle quali si trovano dei semini ricchi di olio. L’anice è originario dell’Asia ed il suo odore balsamico è adatto all’aromatizzazione di pane e dolci, al condimento di carne e formaggi e alla preparazione di liquori. Questa spezia viene usata come base per preparare deliziosi infusi e tisane dal gusto dolce e profumato alla liquirizia oppure se ne estrae un gustoso olio essenziale.

 

I benefici dell’anice stellato

L’anice è un potente antinfiammatorio e antibatterico naturale, alleato del nostro organismo. Apporta molta vitamina C, fibre, ferro, calcio, proteine e non contiene colesterolo. Tuttavia, è una spezia piuttosto calorica: 100 grammi di anice apportano circa 337 kilocalorie.

 

 

Cannella

cannella

La cannella è una spezia di origine asiatica. Esistono 4 tipi di cannella, ma quelle che possiamo più facilmente trovare al supermercato sono la Ceylon e la Cassia. La Ceylon è una qualità pregiata, dal gusto raffinato e più adatta all’uso in cucina; la Cassia ha un sapore meno delicato ed è di colore rossiccio. In commercio, possiamo acquistare la cannella in polvere oppure in bastoncino e può essere consumata sia cotta che cruda. Pur non necessitando di alcuna cottura, in cucina viene prevalentemente utilizzata cotta nelle ricette di dolci e biscotti, come ad esempio nella torta di mele, ricotta e cannella.

 

I benefici della cannella

Il valore nutrizionale di 100 grammi di cannella è di 247 kcal. Questa spezia è buon digestivo, antinfiammatorio e antibatterico naturale, utile per contrastare i malanni stagionali: un infuso di cannella sarà un ottimo antidoto contro il freddo per il suo effetto riscaldante. La cannella, inoltre, aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue e riduce gli attacchi di fame.

 

 

Cardamomo

cardamomo

Largamente diffuso in Oriente, il cardamomo viene coltivato principalmente in India, in Malesia e nello Sri Lanka e difficilmente si coltiva in casa. Si tratta della spezia più cara al mondo dopo lo zafferano e la vaniglia, ma è anche una delle più note. Il sapore del cardamomo è molto particolare: è piccante e insieme fruttato. I semi di cardamomo trovano impiego nel vin brulè, nei celebri biscotti al pan di zenzero e in tante altre ricette di dolci, come le ciambelline al caffè, anacardi e cardamomo. I semi di cardamomo in Medio Oriente vengono impiegati per aromatizzare il caffè, mentre in Scandinavia sono molto usati per marinare la carne e per preparare acquaviti.

Esistono diversi tipi di cardamomo in semi:

  • cardamomo verde, proveniente da Iran, India e Malesia
  • cardamomo di Ceylon, originario dello Sri Lanka
  • cardamomo nero, che è il più comune ed è coltivato principalmente in Nepal
  • cardamomo del Siam, originario della Tailandia e della Birmania
  • cardamomo marrone
  • cardamomo bianco
  • cardamomo rosso
  • cardamomo Kravan
  • cardamomo di Giava
  • cardamomo del Bengala.

 

I benefici del cardamomo

Il cardamomo in semi ha diverse proprietà benefiche per il nostro organismo, soprattutto per quanto riguarda il benessere del sistema urinario e dell’apparato digerente. Inoltre, l’infuso di cardamomo è molto utilizzato per liberare le vie respiratorie e alleviare il raffreddore.

 

 

Chiodi di garofano

chiodi di garofano

I chiodi di garofano sono dei tipi di spezie dal sapore dolce e fiorito, ma con una punta piccante. Vengono infatti usati in cucina per arricchire piatti dolci e salati con il loro aroma intenso e caratteristico.

 

I benefici dei chiodi di garofano

Il chiodo di garofano ha delle proprietà antinfiammatorie, per cui viene impiegato in aromaterapia. Inoltre favoriscono la digestione e dal punto di vista nutrizionale, 100 grammi di chiodi di garofano hanno 274 kcal. Sono spezie ricche di minerali: prevalgono il potassio, il calcio, il sodio e il magnesio; tra le vitamine prevalgono la K, la E ed i folati.

 

 

Citronella

citronella

La pianta di citronella è tipica delle zone dell’Asia tropicale, ma oggi viene coltivata anche in Africa e nell’America meridionale. Sono tante le virtù di questa spezia. La citronella viene utilizzata moltissimo nella cucina dell’Asia meridionale, in particolare per la preparazione di minestre, ma anche per insaporire gli stufati. In commercio nel nostro Paese, non è facile trovare la citronella fresca, mentre l’erba essiccata si trova nei preparati per tè o tisane, utili alla digestione. Nel periodo estivo, la citronella è utilizzata per allontanare le zanzare e, in commercio, si trova sotto forma di candele, fornellini elettrici con le apposite piastrine oppure spray per la pelle.

 

 

Coriandolo

coriandolo

Il coriandolo è una pianta erbacea della famiglia delle Apiaceae, a cui appartengono anche il cumino, l’aneto, il finocchio e il prezzemolo. Originario del Mediterraneo e del Medio Oriente, oggi viene coltivato in molte altre aree del mondo. Questa spezia è apprezzata per le sue foglie fresche dal sapore agrumato e intenso e per i suoi semi essiccati, che offrono un aroma più delicato e speziato. In cucina, le foglie possono essere usate in piatti come insalate e salse e per il curry, mentre i semi interi o macinati vengono impiegati per arricchire il gusto di pane, carne e verdure.

 

I benefici del coriandolo

Oltre ad avere un sapore particolare, il coriandolo possiede delle proprietà digestive. Secondo uno studio dell’Istituto Superiore di Sanità, inoltre, l’olio estratto dai semi di coriandolo potrebbe aiutare a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Se state cercando altri alimenti con uno scopo simile, anche la frutta secca aiuta a combattere il colesterolo!

 

 

Cumino

cumino

Originario del bacino del Mediterraneo, il cumino è una spezia tipica della cucina indiana, messicana e nordafricana. I semi di cumino, lunghi circa 5 millimetri e larghi 2, hanno un aspetto simile ai semi d’anice o di finocchio, ma sono più piccoli e più scuri. Il loro sapore è piccante e amaro mentre il loro odore è penetrante, muschiato, con lievi note balsamiche. Tra le varietà di cumino, le più conosciute sono: il cumino nero, che ha dei semi neri dalla forma piramidale, e il Bunium persicum, che ha dei semi grigio scuro, ricurvi e allungati.

 

I benefici del cumino

Tra le proprietà di questa spezia, spiccano quella digestiva. Una tisana di cumino, assunta a fine pasto, favorisce la digestione e aiuta a contrastare la tosse. I semi di cumino sono ricchi di ferro e di oli essenziali, per cui favoriscono il nostro benessere. Dal punto di vista nutrizionale, 100 grammi di semi di cumino contengono 375 kcal.

 

 

Curcuma

curcuma

La curcuma è una spezia molto utilizzata in qualsiasi cucina, ma in particolare nella cucina indiana e in quella cinese. Generalmente, le radici di curcuma vengono fatte essiccare e poi vengono ridotte in una polvere di colore arancione. Questa spezia ha un sapore piccante intenso e viene spesso utilizzata per preparare risotti e tisane, ma anche come base della miscela che compone il curry. La curcuma può essere usata per arricchire di sapore tante ricette, come le bietole con miglio, curcuma e pomodori secchi o i cappelletti ai formaggi con la curcuma. Questa spezia non è solo molto sfiziosa, ma apporta anche molti benefici al nostro corpo.

 

I benefici della curcuma

Questa spezia è utile al nostro sistema immunitario, favorisce la digestione e ha proprietà antiossidanti. Infatti, contiene molte fibre, calcio, ferro, magnesio e vitamina C e B6. Dal punto di vista nutrizionale, 100 gr di curcuma apportano 345 kcal. Potete trovare la curcuma bio nel nostro shop online oppure potete acquistarla recandovi nelle nostre Isole Almaverde Bio.

 

 

Curry

curry

Il curry è composto da un mix di tanti tipi di spezie essiccate e macinate: coriandolo, curcuma, cumino, cardamomo, cannella, noce moscata, chiodi di garofano, anice, zenzero, pepe, peperoncino. È una spezia di colore giallo ed ha un sapore intenso. Il curry è tipico della cucina indiana, dove viene utilizzato per piatti a base di pollo e riso.

In base alla quantità di peperoncino piccante impiegata, possiamo distinguere diverse varietà di questa spezia. Le più diffuse in commercio sono tre:

  • mild, cioè leggero
  • hot, cioè piccante
  • very hot, cioè molto piccante.

 

I benefici del curry

Oltre ad insaporire e colorare i cibi, il curry viene utilizzato anche per le qualità benefiche di tutte le spezie che lo compongono. Dal punto di vista nutrizionale, 100 gr di curry contengono circa 325 kcal.

 

 

Ginepro

ginepro

Il ginepro è un arbusto sempreverde che in Italia cresce in modo spontaneo in Toscana e in Sardegna. Le bacche di ginepro sono di colore blu o viola e hanno un intenso aroma balsamico e un gusto dolce, ma acido al tempo stesso. Queste bacche vengono utilizzate principalmente nel settore della distilleria per la produzione di alcolici.

 

I benefici del ginepro

Le bacche di ginepro apportano molti benefici all’organismo: hanno proprietà stimolanti, antisettiche e antispasmodiche. Dal punto di vista nutrizionale, queste bacche apportano circa 10 kcal per 100 gr.

 

 

Noce moscata

noce moscata

La noce moscata è una spezia racchiusa in un guscio legnoso dal gusto aromatico, che viene utilizzata grattugiata in cucina in diverse ricette. Questa spezia aggiunge un tocco caldo e avvolgente ai piatti dolci, ma anche a quelli salati.

 

I benefici della noce moscata

La fortuna di questa spezia deriva dai numerosi benefici che apporta all’organismo, oltre che per un gusto particolare ed esotico che dona ai cibi. È ricca di sali minerali, vitamina A, antiossidanti.

 

 

Origano

origano

Nell’intero elenco delle spezie, l’origano è una delle più conosciute al mondo ed è molto pregiato. Originario dell’Europa e dell’Asia occidentale, oggi è diffuso in tutto il globo. Da sempre, l’origano è utilizzato in ambito culinario poiché coniuga il tipico sapore aromatico ai molteplici benefici per il nostro organismo.

 

I benefici dell’origano

L’origano è ricco di vitamine, fibre e sali minerali ed ha delle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie naturali.

 

 

Pepe

pepe

Il pepe è una spezia presente in qualsiasi tavola. Esistono differenti tipologie di pepe, a seconda dell’albero dal quale si ricavano le bacche. Le varietà di pepe bianco, nero e verde derivano dalle bacche del Piper Nigrum. Il pepe rosa deriva dalle bacche dello Schinus molle, un tipo di albero i cui grappoli vengono raccolti maturi quando il colore è di un rosa scuro e, in seguito, la buccia viene tostata e macinata.

 

Pepe bianco

Il pepe bianco deriva dalle bacche mature del Piper Nigrum, che vengono mese in ammollo e successivamente decorticate. È originario del Malabar, una regione dell’India. In India è considerato uno degli ingredienti della medicina Ayurveda. Ha proprietà digestive grazie all’azione della piperina, un alcaloide che stimola la produzione di succhi gastrici ed accelera il metabolismo.

 

Pepe nero

Il pepe nero deriva dalle bacche del Piper Nigrum non ancora pienamente mature che, dopo essere state raccolte, vengono essiccate. Può essere acquistato in grani o in polvere. È utile per facilitare la digestione e accelerare il metabolismo. Apporta poche calorie, quindi, è adatto per chi segue un’alimentazione leggera. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, la piperina ha proprietà antiossidanti, neuroprotettive, antiparassitarie e anticancerogene.

 

Pepe verde

Il pepe verde si ottiene dalle bacche acerbe del Piper Nigrum trattate con lo zolfo.

 

Pepe rosa

Il pepe rosa non appartiene e alla stessa famiglia del pepe nero, bianco e verde, dai quali differisce anche per tipologia di lavorazione. Ha un sapore dolce e delicato, con un aroma di limone. Per le sue caratteristiche viene utilizzato in ricette raffinate, per esempio quella della pasta con crema di ricotta, limone e pepe rosa.

 

 

Peperoncino in polvere

pepe in polvere

Il peperoncino in polvere è molto popolare e versatile in cucina, perché può essere facilmente dosato, in modo da calibrare la dose di piccante in ogni piatto a proprio piacimento. È la spezia ideale per esaltare i sapori senza mai risultare invadente, dando quel giusto equilibrio di piccantezza che arricchisce ogni ricetta.

 

I benefici del peperoncino in polvere

Il peperoncino apporta numerosi benefici all’organismo, in particolare apporta una notevole quantità di magnesio e di vitamina A.

 

 

Radice di liquirizia

radice di liquirizia

Nell’elenco delle spezie rientra anche la liquirizia in bastoncini, che si ottiene essiccando le radici della pianta di liquirizia. Quest’ultima è originaria dell’Asia Sudoccidentale e della regione mediterranea. Questa spezia ha un sapore dolce e aromatico, che tende all’amarognolo e viene utilizzata in cucina per preparare dolci e tisane.

 

I benefici della radice di liquirizia

ha delle proprietà digestive e apporta benefici al sistema immunitario grazie alle vitamine e ai sali minerali che contiene.

 

 

Rafano in polvere

rafano

Il rafano è una spezia di origine Europea, è largamente diffuso anche in Asia e nel Nord America. Dal sapore forte e deciso, è capace di conferire un gusto intenso ad ogni portata che servirete a tavola aggiungendo quel tocco in più.

 

I benefici del rafano in polvere

Il rafano è una pianta balsamica, che si può utilizzare per alleviare il raffreddore e favorire la respirazione. Questa spezia ha anche un discreto potere digestivo ed è ricca di vitamina C, minerali e polifenoli, che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

 

 

Senape

senape

Conosciuta per il gusto pungente e lievemente piccante, la senape è una spezia ricca di fibre e vitamine. L’infuso di senape è molto apprezzato in inverno per riscaldare il nostro corpo. Le varianti della senape sono prevalentemente 3: la senape nera, la senape marrone e la senape gialla.

 

Senape gialla

La senape gialla deve la sua colorazione ai semi della pianta Sinapis Alba, di colore particolarmente chiaro. Ha un sapore delicato e dolce ed è indicata per accompagnare alimenti dal sapore tenue come le verdure crude.

 

Senape nera

La senape nera deve la sua colorazione ai semi della pianta Brassica Nigra. Ha un sapore deciso e piccante ed è consigliata per pietanze dal sapore forte, come la carne.

 

Senape marrone

La senape marrone deriva dai semi della pianta Brassica Juncea, di colore marrone. Il suo sapore è più piccante e pungente, con delle note fortemente amare.

 

 

Vaniglia

vaniglia

La vaniglia è una spezia originaria delle foreste tropicali della costa orientale messicana, ma è anche diffusa nel Sud America, nel Madagascar e in Thailandia. Anche se viene coltivata in tutti i paesi tropicali, quella più pregiata rimane la varietà Bourbon proveniente dal Madagascar. L’estratto di vaniglia viene molto utilizzato nell’industria alimentare per preparare dolci, come la torta di albicocche con mandorle e vaniglia, ma anche nell’industria cosmetica per ricavare profumi e creme per il corpo.

 

 

Zafferano

zafferano

Lo zafferano è una spezia ricca di sapore, molto comune nella cucina mediterranea. Dall’inconfondibile colore giallo, lo zafferano darà sapore e colore a tutti i vostri piatti.

 

I benefici dello zafferano

Questa spezia è ricca di fibre, minerali e di vitamine A, B, C, ed. lo zafferano è anche noto per le sue proprietà antiossidanti e digestive.

 

 

Zenzero in polvere

zenzero

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’estremo Oriente. L’odore della radice di zenzero è simile a quello del limone, mentre il suo sapore è rinfrescante e pungente. Il suo gusto forte e piccante lo rende un ingrediente ideale per dare sapore a sughi e infusi, come la tisana con zenzero, tè verde, limone e miele. Questa spezia viene anche impiegata per arricchire tantissime ricette biologiche, come la vellutata di carote e zenzero. Potete acquistare lo zenzero biologico nel nostro shop online!

Fonti

Almaverde Bio è oggi riconosciuto come il primo marchio di biologico in Italia, grazie ad una costante attenzione alla qualità dei propri prodotti e ad un’accurata selezione dei produttori. Il nostro principale obiettivo è quello di portare sulla tavola dei consumatori prodotti certificati, per un’alimentazione sana e consapevole. Perché Almaverde Bio è… volersi bene!