TOP
scorzonera radice

Scorzonera: la radice ricca di proprietà da usare in cucina

Ci sono degli ortaggi dimenticati che hanno però tanto da offrire. La scorzonera è uno di quelli, scoprite tutti i suoi segreti!

Avete mai sentito parlare della scorzonera, la radice commestibile ricca di proprietà? Magari la conoscete con il suo secondo nome, ovvero “asparago d’inverno”, oppure l’avete vista utilizzare in una ricetta di qualche chef stellato. Una cosa è certa: la scorzonera è un ortaggio poco diffuso, ormai quasi dimenticato. Vi sorprenderà sapere che il suo sapore assomiglia a quello delle carote e che questa radice ha potenti proprietà nutritive e curative. Se volete riscoprire dei sapori antichi e aggiungere un ingrediente insolito al vostro repertorio culinario, siete nel posto giusto! Vediamo insieme cos’è la scorzonera, quali sono i principali benefici e come utilizzarla in cucina.

 

Scorzonera: cos’è

radice di scorzonera

La scorzonera è una pianta originaria dell’Europa Orientale appartenente alla famiglia delle Asteracee, la stessa in cui rientrano ortaggi più familiari come il radicchio e il topinambur. Le sue radici, scure all’esterno e bianche all’interno, possono arrivare anche a 30 cm di lunghezza e hanno un sapore intenso e amarognolo. La scorzonera fa parte delle piante perenni, ma nel Nord Italia viene coltivata come pianta annuale e si può trovare anche spontanea. La raccolta si ha tendenzialmente a ottobre e si protrae fino a fine inverno, ma la stagionalità varia in base al luogo in cui viene coltivata. Questa pianta ha diverse varietà, ma la specie più nota ed utilizzata è la Scorzonera Horticola, conosciuta anche come “asparago d’inverno”. Contrariamente a quanto si possa pensare, il suo nome non deriva dal colore della radice ma da un antico termine spagnolo che significa “vipera”. Nel Medioevo, infatti, la scorzonera era utilizzata come antidoto per i morsi di serpente.

 

Scorzonera: proprietà e nutrienti

scorzonera radice

Il vantaggio della scorzonera? Una radice ricca di proprietà e povera di calorie, con un apporto di circa 55 Kcal per 100 grammi. Questo ortaggio contiene molte vitamine del gruppo A, B, C e tanti sali minerali, come potassio, calcio, fosforo e ferro. L’elevato contenuto di sali minerali aiuta a sviluppare l’apparato osseo e a regolare la pressione arteriosa, mentre la presenza di ferro stimola la circolazione. Grazie all’alto contenuto di fibre, la radice di scorzonera apporta benefici all’apparato digerente ed è adatta a chi soffre di diabete. Inoltre, ha un potente effetto diuretico e antiossidante, che la rende perfetta per coloro che seguono una dieta ipocalorica.

 

Come cucinare la scorzonera

L’aspetto non è dei migliori, ma fidatevi che esistono tanti modi gustosi per preparare la scorzonera. Questa radice è estremamente versatile, perché può essere usata sia cotta che cruda. La prima cosa da fare è pelarla per togliere la buccia nerastra e mettere la polpa in acqua e limone. Dopo averla pulita potete scegliere come cucinare la scorzonera: se la radice è abbastanza tenera, potete utilizzarla per preparare delle insalate; altrimenti potete cuocerla in padella, lessarla o friggerla. Può essere ottima da servire come contorno di secondi piatti bio o da aggiungere a un risotto per un tocco alternativo.

 

Se volete vedere nel dettaglio il procedimento per pulire la scorzonera, seguite i passaggi di questo video!

 

Ricette con scorzonera

Mille proprietà e mille modi per usarla in cucina! La radice di scorzonera è ideale per preparare snack deliziosi da servire come aperitivo, per arricchire dei primi piatti bio o per accompagnare delle pietanze a base di pesce. Se volete scoprire il sapore unico di questo ortaggio, provate una delle prossime ricette!

 

Scorzonera fritta

scorzonera fritta

Ingredienti per 4 persone:

Procedimento:

  1. Lavate e pelate le radici di scorzonera.
  2. Tagliatele per il lato della lunghezza e poi riducetele a pezzettini.
  3. In una pentola, mettete abbondante acqua salata.
  4. Lessate la scorzonera finché non si ammorbidisce.
  5. In una ciotola, sbattete le uova aiutandovi con una forchetta.
  6. Una volta cotti, scolate i pezzi di scorzonera.
  7. Immergeteli nelle uova sbattute e poi passateli nel pangrattato.
  8. Fate scaldare l’olio in una pentola.
  9. Quando l’olio è bollente, immergete i pezzetti di scorzonera.
  10. Lasciate friggere fino a doratura.
  11. Scolate la scorzonera e fatela sgocciolare su della carta assorbente.
  12. Servite i bocconcini di scorzonera fritta con qualche quarto di limone.

Perfetta come antipasto bio, la scorzonera fritta è un piatto semplice da preparare ma d’effetto. La panatura croccante racchiude la polpa morbida della radice creando così una consistenza ben bilanciata!

 

Scorzonera gratinata

scorzonera gratinata

Ingredienti per 4 persone:

Procedimento:

  1. Lavate e pelate la scorzonera.
  2. Tagliatela a pezzetti di circa 7 cm.
  3. Cuocete la radice in acqua bollente per 40 minuti circa.
  4. Nel frattempo, tagliate la cipolla a fette sottili.
  5. Una volta cotta la scorzonera, scolatela.
  6. Rimettete i pezzi di scorzonera in una pentola e insaporite con burro e cipolla a fette.
  7. Per la besciamella mischiate il burro, il latte e la farina in un pentolino.
  8. Fate cuocere il mix di ingredienti a fiamma media fino a ottenere un composto omogeneo.
  9. Imburrate una pirofila e mettete al suo interno la scorzonera.
  10. Copritela interamente con la besciamella preparata in precedenza.
  11. Spolverate con il Parmigiano grattugiato e il pangrattato.
  12. Aggiungete il sale a piacimento.
  13. Infornate la pirofila a 180°C per circa 30 minuti.
  14. Togliete la teglia dal forno e lasciate intiepidire.
  15. Impiattate la scorzonera gratinata e servite.

 

Tagliatelle con scorzonera e gamberetti

tagliatelle con scorzonera e gamberetti

Ingredienti:

  • 700 g di scorzonera
  • 300 g di tagliatelle
  • 300 g di gamberetti
  • 300 ml di panna fresca
  • 75 ml di vino bianco
  • 40 g di burro
  • 1 aglio Almaverde Bio
  • Q.b. di sale
  • Q.b. di pepe

Procedimento:

  1. Iniziate mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata.
  2. Intanto, lavate e pelate la scorzonera.
  3. Immergete le radici di scorzonera in una ciotola piena d’acqua per non farle annerire.
  4. Quando l’acqua ha raggiunto il bollore, prendete le radici e buttatele nella pentola.
  5. Lasciate cuocere la scorzonera per circa 7 minuti.
  6. Una volta cotta, scolatela e tagliatela a tocchetti.
  7. Mettete sul fuoco l’acqua per la pasta e aggiungete del sale.
  8. Quando raggiunge il bollore, buttate le tagliatelle.
  9. In una padella, fate sciogliere il burro.
  10. Aggiungete due spicchi di aglio e lasciate rosolare.
  11. Dopo aver mescolato, sfumate con il vino bianco.
  12. Unite poi la panna e aggiungete un pizzico di sale.
  13. Lasciate cuocere per qualche minuto a fiamma bassa.
  14. Scolate la pasta ancora al dente.
  15. Unitela alla padella con il condimento.
  16. Aggiungete i gamberetti e la scorzonera e mantecate.
  17. Servite le tagliatelle con scorzonera e gamberetti ben calde.

 

Radice di scorzonera in agrodolce

radice di scorzonera in agrodolce

Ingredienti:

Procedimento:

  1. Lavate con cura scorzonera e carote.
  2. Pelatele e tagliatele a tocchetti.
  3. Lasciate in ammollo i pezzetti di scorzonera in acqua e limone.
  4. Mettete a bagno anche l’uvetta in un’altra ciotola.
  5. Scaldate in una padella un filo d’olio.
  6. Aggiungete la scorzonera e le carote.
  7. Fate saltare gli ingredienti per qualche minuto.
  8. Aggiungete un pizzico di sale e un po’ di pepe.
  9. Unite l’uvetta, i pinoli e lo zucchero di canna.
  10. Cuocete a fiamma media per qualche minuto.
  11. Aggiungete l’aceto di mele e continuate la cottura finché non evapora.
  12. Servite la scorzonera in agrodolce.

 

Ricette con scorzonera Almaverde Bio

La radice dalla buccia scura vi ha incuriosito e avete deciso di andare oltre l’aspetto e darle una chance? Provate tutte le ricette con la scorzonera presenti sul nostro blog, ecco due idee sfiziose da non perdere:

Se volete sperimentare in cucina con altre radici biologiche, da Almaverde Bio troverete ciò che fa al caso vostro! Scoprite tutti i prodotti biologici presso le nostre Isole o date un’occhiata al nostro shop online.

 

Fonti:

Almaverde Bio è oggi riconosciuto come il primo marchio di biologico in Italia, grazie ad una costante attenzione alla qualità dei propri prodotti e ad un’accurata selezione dei produttori. Il nostro principale obiettivo è quello di portare sulla tavola dei consumatori prodotti certificati, per un’alimentazione sana e consapevole. Perché Almaverde Bio è… volersi bene!