TOP
proprietà dei ravanelli

Le 5 proprietà dei ravanelli per la salute

Colore vivace e sapore pungente, i ravanelli sono molto più che una semplice decorazione per le insalate! Ricchi di proprietà nutritive, sono un prezioso alleato per il nostro benessere.

Q uesti piccoli ortaggi sono spesso sottovalutati, ma possono essere un grande aiuto per la nostra salute! Originari dell’Asia e coltivati ormai in tutto il Mediterraneo, i ravanelli sono un vero e proprio concentrato di benessere e apportano una serie di benefici all’organismo, perché ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti. Ma cosa li rende così speciali? Scopritelo leggendo le 5 principali proprietà dei ravanelli e iniziando ad includerli più spesso nella vostra alimentazione!

 

Caratteristiche dei ravanelli o rapanelli

ravanelli o rapanelli

Il ravanello è una radice appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, che contiene anche broccoli, cavoli e rape. Questo ortaggio, dalle dimensioni ridotte, si presta bene alla coltivazione domestica ed è presente in molte regioni d’Italia. La varietà più conosciuta è il Raphanus sativus, il ravanello dalla buccia rossa, ma esistono anche ravanelli di colore viola, nero e giallo. Colorato all’esterno e bianco all’interno, il ravanello ha un sapore pungente e una consistenza estremamente croccante e può essere gustato sia crudo che cotto.

 

Principali proprietà dei ravanelli

ravanelli proprietà

1. Sono una fonte di antiossidanti

Una delle più note proprietà dei ravanelli è la loro potente azione antiossidante: le foglie sono ricche di flavonoidi, mentre le radici sono una fonte di fenoli. L’effetto antiossidante aiuta a ridurre il danno infiammatorio provocato dallo stress ossidativo, che può portare a sviluppare delle malattie croniche.

 

2. Favoriscono la digestione

Costituiti per il 90% da acqua, i ravanelli sono utili per contrastare la stitichezza e favorire la motilità intestinale. Un consumo regolare di ravanelli può aiutare a stimolare i succhi digestivi, favorendo una corretta digestione.

 

3. Hanno un’azione depurativa

Considerati degli ottimi depurativi naturali, i ravanelli hanno una particolare funzione depurativa per fegato e reni. In particolare, stimolano la produzione di bile, aiutando così l’organismo nell’eliminazione delle tossine.

 

4. Supportano il sistema immunitario

Tra le proprietà dei ravanelli, c’è un’efficace azione antibatterica e il supporto delle difese immunitarie. Infatti, questi piccoli ortaggi sono largamente consigliati per contrastare gli effetti di raffreddore e febbre.

 

5. Fanno bene al cuore

Grazie alla presenza di composti come il sulforafano e le antocianine, i ravanelli contribuiscono alla salute del cuore e alla protezione del sistema cardiocircolatorio. Inoltre, l’elevato contenuto di potassio aiuta a mantenere sotto controllo i livelli di pressione arteriosa.

 

Ravanelli: valori nutrizionali

Ottimi per chi segue una dieta sana ed equilibrata e per prepararsi al meglio alla prova costume, i ravanelli apportano pochissime calorie: circa 16 kcal per 100 grammi. Nella tabella trovate tutti i valori nutrizionali dei ravanelli riportati dal CREA:

 

Nutriente Valore per 100 g
Acqua (g) 95.6
Energia (kcal) 13
Proteine (g) 0.8
Lipidi (g) 0.1
Colesterolo (mg) 0
Carboidrati disponibili (g) 1.8
Amido (g) 0
Zuccheri solubili (g) 1.8
Alcool (g) 0
Fibra totale (g) 1.3
Fibra solubile (g) 0.07
Fibra insolubile (g) 1.23
Sodio (mg) 59
Potassio (mg) 240
Calcio (mg) 39
Fosforo (mg) 29
Ferro (mg) 0.9
Tiamina (mg) 0.03
Riboflavina (mg) 0.02
Niacina (mg) 0.40
Vitamina C (mg) 18

 

Perché i ravanelli possono avere un sapore piccante?

Il caratteristico sapore piccante dei ravanelli è dovuto a particolari sostanze naturali che la pianta produce come sistema di difesa. Questo gusto vivace ha un’intensità che dipende molto dalla varietà del ravanello, dal terreno in cui è cresciuto e dalla stagione del raccolto.

 

Come si possono mangiare i ravanelli?

I ravanelli sono incredibilmente versatili in cucina! Potete gustarli crudi e affettati in insalata per godere della loro croccantezza e del colore che ravviva i piatti. Oppure potete saltarli velocemente in padella per ammorbidire il loro sapore vivace. Se invece preferite dargli un sapore più dolce e delicato, potete cuocerli direttamente in forno! Dei ravanelli non si butta via niente, nemmeno le foglie. Aggiungetele all’interno di un’insalata o utilizzatele per condire un buon piatto di pasta.

 

La verduraAlmaverde Bio

Nella vasta selezione di verdura Almaverde Bio, troverete tanti prodotti provenienti da coltivazione biologica certificata e controllata. Ideali sia da mangiare crude in insalata che da aggiungere a zuppe e stufati, le nostre verdure sono fresche e genuine!

Cercate l’Isola Almaverde Bio più vicina a voi oppure fate arrivare frutta e verdura comodamente a casa vostra acquistando sul nostro shop online!

 

 

Fonti:

Almaverde Bio è oggi riconosciuto come il primo marchio di biologico in Italia, grazie ad una costante attenzione alla qualità dei propri prodotti e ad un’accurata selezione dei produttori. Il nostro principale obiettivo è quello di portare sulla tavola dei consumatori prodotti certificati, per un’alimentazione sana e consapevole. Perché Almaverde Bio è… volersi bene!